• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Archeologia [93]
Arti visive [58]
Storia [47]
Asia [43]
Geografia [23]
Biografie [17]
Storia per continenti e paesi [10]
Temi generali [12]
Geografia storica [8]
Storia antica [10]

Sàrgon

Enciclopedia on line

Nome di un re di Akkadū (chiamato pure S. il Grande) e di due re assiri. 1. S. il Grande, della cui figura si impadronì in seguito la leggenda, era all'inizio semplice funzionario alla corte di Kish; spodestato il sovrano Ur-Zababa, condusse varie guerre vittoriose, ma solo dopo aver vinto Lugalzaggisi, che aveva formato un vasto stato sumerico intorno alla città di Uruk, poté riunire sotto di sé tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASSIRO – LUGALZAGGISI – DŪRSHARRUKĪN – MESOPOTAMIA – BĪT YAKĪNI

SARGON

Enciclopedia Italiana (1936)

SARGON Giuseppe FURLANI . Il nome di Sargon era portato da un famoso re babilonese e da due re assiri. Sargon è la forma che la Volgata dà del nome babilonese e assiro Šharru-kēnu, che vorrebbe significare [...] e figlio di re Ikunum. Egli regnò circa dal 2025 al 2010. Secondo qualche studioso fu il fondatore di un vasto impero assiro. Sargon II di Assiria regnò dal 722 al 705. L'epoca di regno dei suoi successori fino alla caduta dell'Assiria è chiamata il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARGON (1)
Mostra Tutti

Sargon di Akkad

Dizionario di Storia (2011)

Sargon di Akkad Fondatore della dinastia di Akkad, regnante tra il 2335 e il 2280 circa. Funzionario del re di Kish Ur-Zababa, a seguito di un colpo di mano divenne re di Kish, il regno più importante [...] della Mesopotamia centrale, a popolamento semitico. Fondò poi una nuova capitale ad Akkad. Si spinse nel Sud, battendo Lugalzaggesi di Uruk e gli altri re delle città-Stato sumeriche, e arrivando fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO PERSICO – LUGALZAGGESI – MESOPOTAMIA – NIPPUR – URUK

AKKAD

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome babilonese ed ebraico (\ebraico\) di un'importante città della Babilonia antica, menzionato in Gen., X, 10, quale nome di una delle quattro città più importanti del regno del leggendario re di [...] , nella regione che sta tra i due fiumi, là dove questi si avvicinano maggiormente nel loro corso. Agade è una fondazione del re Sargon I (2637-2582 a. C.). Le rovine dell'antica città si trovano ora forse presso Dēr, dove nel 1891 scavò E. A. Wallis ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – ASSIRIOLOGIA – BABILONESI – BABILONIA – SARGON I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKKAD (1)
Mostra Tutti

Ikùnum

Enciclopedia on line

Sovrano dell'antico Impero assiro, padre di Sargon I d'Assiria; regnò verso l'anno 1800 a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO IMPERO – SARGON I

Manishtushu

Enciclopedia on line

Manishtushu Terzo re della dinastia paleomesopotamica di Agade, figlio di Sargon di Agade e successore di suo figlio Rīmush, amministrò un vasto impero che dalle sponde del Golfo Persico andava fino all'Asia Minore. [...] Di lui è noto segnatamente il cosiddetto Monumento cuneiforme (oggi al museo del Louvre) con una lunga iscrizione in caratteri cuneiformi; di questo antico documento economico e giuridico è stata contestata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – MUSEO DEL LOUVRE – GOLFO PERSICO – ASIA MINORE – SARGON

Sennacherib

Dizionario di Storia (2011)

Sennacherib Re assiro (704-681 a.C.). Figlio di Sargon II, col quale già collaborò nel governo, abbandonò la nuova capitale di Dur-Sharrukin dopo la tragica morte del padre in battaglia e iniziò l’ampliamento [...] e l’abbellimento di Ninive, definitiva capitale assira e massima metropoli dell’epoca. Dopo aver dato dimostrazione di vittoria nelle quattro direzioni della terra (in accordo con l’ideologia dell’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESARHADDON – SARGON II – BABILONIA – PALESTINA – NINIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sennacherib (2)
Mostra Tutti

Rimus

Enciclopedia on line

Antico re mesopotamico, secondo della dinastia di Akkadū. Figlio del fondatore della dinastia, Sargon il Grande, governò per nove anni, probabilmente dal 2294 al 2285 a. C. Riuscì a mantenere quasi intatto [...] il regno lasciatogli dal padre, sconfiggendo varî ribelli tra cui gli Elamiti. Gli successe sul trono il fratello Manishtushu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARGON IL GRANDE – MANISHTUSHU – ELAMITI

Accadi

Enciclopedia on line

Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] documentarie in centri di provincia quali Umma e Gasur (odierna Yorgan Tepe). Per favorire l’integrazione delle città sottomesse, Sargon I declassò i principi locali al rango di governatori e li sostituì con i ‘cittadini di Agade’, forse provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: VICINO ORIENTE – LUGALZAGGESI – MESOPOTAMIA – SINCRETISMO – CUNEIFORMI

Naram-sin

Dizionario di Storia (2010)

Naram-sin Quarto re della dinastia di Akkad (23° sec. a.C.). Nipote di Sargon I, sotto di lui l’impero raggiunse il suo apice, estendendosi dall’Elam al Mediterraneo. Assunse per primo la regalità divina, [...] atto che provocò l’ostilità del sacerdozio sumerico, dando poi vita a una tradizione storiografica che lo dipinse come empio e gli attribuì la causa della fine dell’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARGON I – SUMERICO – ELAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali