• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [22]
Archeologia [20]
Storia [1]
Numismatica e sfragistica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Biografie [1]

MENAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENAS (ΜΗΝΑC) M. L. Rinaldi 2°. - Iscrizione che compare su una sardonice, un tempo a Padova (Collezione Pinelli) accanto ad una testa maschile barbata. È probabile che si tratti di una firma d'artista. Non [...] si conoscono notizie dirette di questa gemma posteriori al Gruter. Bibl.: G. Gruter, Inscriptiones antiquae totius orbis Romani, Amsterdam 1707, p. MXLIII, n. 10; H. Brunn, Geschichte der Griechische Künstler, ... Leggi Tutto

MAXALAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAXALAS L. Guerrini Supposto incisore di gemme; il nome appariva inciso su una sardonice (che ora è andata perduta) ove era raffigurato il busto di Antonino Pio con corona di alloro ed egida. L'iscrizione [...] era quasi certamente una falsificazione moderna. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 619; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 2416, s. v ... Leggi Tutto

QUINTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTUS (Κοῖντος, Quintus) P. Moreno Incisore di gemme, di età augustea Un frammento di sardonice del museo di Firenze, che conserva solo la parte inferiore d'una figura maschile, interpretata come Achille [...] o Ares, dà il suo nome seguito dal patronimico: [Κο]ῖντος ᾿Αλέξα ἐποίει. La firma è in tutto simile a quella di Aulos figlio di Alexas (v.), che è evidentemente il fratello. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. ... Leggi Tutto

RHOUPHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHOUPHOS (῾Ροῦϕος, Rufus) A. Stazio 1°. - Incisore di gemme dell'inizio dell'Impero romano. Su una sardonice di Leningrado, compare la firma di R. accanto ad una Nike dalle grandi ali aperte, che trascina [...] una quadriga in volo verso l'alto. Il motivo ricorre frequentemente, ed in maniera quasi identica, su altre gemme e sui denari di L. Plauzio Planco. È quindi assai verisimile che le une e gli altri risalgano ... Leggi Tutto

MOUSIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOUSIKOS (Μουσικός) L. Guerrini Supposto incisore di gemme il cui nome appare in forma genitiva su una sardonice con la raffigurazione di Arpocrate. È dubbio se il nome indichi l'artista o il possessore [...] della gemma. Bibl.: H. Brunn, Geschichte gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 621 ... Leggi Tutto

KOINOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOINOS (Κοῖνος) A. Stazio 1°. - Incisore di gemme. Delle opere segnate col suo nome può ritenersi autentica soltanto una sardonice su cui è rappresentato un cacciatore armato di lancia, appoggiato ad [...] un pilastrino, nella posa del cosiddetto Narciso. L'esecuzione, data anche la minutezza della gemma, è poco curata; lo stile è quello della prima età imperiale romana. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, ... Leggi Tutto

KOINTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOINTOS (Κοίντος) A. Stazio Figlio di Alexas e fratello di Aulos (v.), come questi incisore di gemme. L'unica sua firma a noi giunta è su un frammento di sardonice, ora a Firenze, su cui restano solo [...] le gambe di una figura armata in marcia (Mars Gradivus?). L'autenticità della firma è stata sostenuta dal Furtwängler. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 428; A. Furtwängler, ... Leggi Tutto

KYKNOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYKNOS (Κυκνος) G. Gualandi 2°. - Re dei Liguri, amico di Fetonte, trasformato in cigno dopo la caduta mortale dell'amico. Le documentazioni figurate si riferiscono quasi sempre alla sua metamorfosi [...] i, 1890-94, cc. 1698-99, s. v., n. 4; Adler, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, cc. 2441-2442, s. v., n. 4. Sardonice di Firenze: A. Furtwängler, Gemmen, tav. LVIII, 2; G. Lippold, Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit, Stoccarda s. d., tav. 46 ... Leggi Tutto

TAZZA FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZZA FARNESE F. L. Bastet Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] per eredità in possesso della famiglia Farnese, e più tardi nella collezione dei Borboni (oggi Napoli, Museo Nazionale). Il sardonice (20 cm di diametro) ha colore nero giallastro. Nella parte interna, in uno strato bianco avorio, sono intagliate 8 ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
sardóne
sardone sardóne s. m. [accr. di sarda2]. – Nome usato sulle coste adriatiche per l’acciuga.
sardònia
sardonia sardònia (o sardònica) agg. e s. f. [dal lat. (herba) sardonia, che è dal gr. σαρδωνία, femm. dell’agg. σαρδώνιος «sardo, della Sardegna»]. – 1. Erba annua (Ranunculus sceleratus), detta anche erba sardonia, perché anticamente si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali