CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] Chiesa e diminuire l'ambiguità del concetto di "affari misti", sottratti alla competenza del Parlamento.
Dopo l'intervento sardo contro l'Austria, il C., convinto della legittimità dell'insurrezione lombarda e di un'eventuale partecipazione del papa ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] vita del G., divenuto, da suddito austriaco e diplomatico in ascesa, esule a Torino e, con la naturalizzazione, cittadino sardo. Per un decennio, dal dicembre 1848 all'ottobre 1859, attese di poter riprendere il servizio diplomatico, dedicandosi ai ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] . Anche qui, è sostanzialmente il diritto volgare cui dovremmo dare la palma.
A metà strada, possiamo dire, delle ricerche veneziane, sarde e pugliesi (il cui nucleo più denso si può porre appunto fra il 1897 ed il 1910), un breve, denso scritto dei ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] esecutore delle direttive cavouriane.
Allo scoppio della guerra con l'Austria il G., che nel frattempo si era naturalizzato sardo, fu chiamato a far parte della commissione consultiva della Lombardia (che dal nome del presidente fu detta commissione ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] reale, Mss.: Varia 276, Misc. 52/11; T. Chivron de Villet, Rélation militaire des principaux mouvements et combats de l'Armée austro-sarde commandée par s.e. le feld maréchal baron de Frimont dans la campagne de 1815, Torino [1816], pp. 71-86, 110 s ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] di stampa che gli fu fortemente ostile per tutto l’arco della sua indagine. L’Avvenire di Sardegna, L’Unione sarda e, in particolare La Nuova Sardegna e il Giornale di Sardegna, tra loro politicamente divergenti, si trovarono uniti nel contestare ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] francese e il 28 dic. 1814 entrò nell'armata sarda come sottotenente del reggimento cavalleggeri del re. Promosso volontario - aggregato al reggimento "Piemonte" - nella spedizione sarda contro Tunisi. Al ritorno fu autorizzato a muoversi liberamente ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] per Genova. Condotto prigioniero dagli Austriaci a Mantova, rimase in fortezza sino al 18 ottobre, per esser poi consegnato al governo sardo che lo internò per oltre un anno nel forte di Fenestrelle e poi lo confinò nel paese natio, nella sua tenuta ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] . Personale diplom. e consol., 1814-1859; Lettere Ministri Gran Bretagna, mazzi 119-126; Copialettere del Ministro piemon. all'inviato sardo a Londra, mazzo 3; Missioni diplomatiche. Legaz. in Russia, cart. 13; Legaz. in Inghilterra,cart. 6a; Arch. E ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] 'opportunità di una legge, imposta dall'alleato più potente, che costituiva una palese violazione delle prerogative sovrane dello Stato sardo: solo su questo punto intervenne il guardasigilli, il 17 ed il 19 apr. 1858, per dimostrare che almeno sul ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...