• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [1501]
Storia [488]
Biografie [688]
Diritto [104]
Lingua [83]
Arti visive [73]
Letteratura [60]
Religioni [59]
Geografia [40]
Diritto civile [47]
Economia [42]

Angiòj, Gian Maria

Enciclopedia on line

Uomo politico sardo (Bono 1751 - Parigi 1808); giudice della Reale udienza, in occasione dell'agitazione antifeudale e antipiemontese dell'isola fu l'anima del partito democratico sardo (1794-95); inviato [...] poi dal viceré Vivalda vicario a Sassari (13 febb. 1796), vi fomentò e diresse un moto giacobino e antifeudale e marciò contro Cagliari, fidando nella prosecuzione del conflitto tra la Francia e il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAGLIARI – SARDEGNA – SASSARI – FRANCIA

Deffènu, Attilio

Enciclopedia on line

Deffènu, Attilio Uomo politico sardo (n. Nuoro 1890 - m. 1918); pubblicista, sviluppò la tematica meridionalistica e antiprotezionista con particolare riferimento alla situazione sarda (importante soprattutto la sua rivista [...] Sardegna che uscì nel 1914). Trasferitosi a Milano, partecipò al movimento sindacalista-rivoluzionario corridoniano. Interventista, volontario, morì in combattimento presso Croce di Fossalta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deffènu, Attilio (1)
Mostra Tutti

Alagòn, Leonardo d', marchese d'Oristano

Enciclopedia on line

Alagòn, Leonardo d', marchese d'Oristano Giudice sardo (n. 1436 - m. Valenza 1490). A capo delle forze del marchesato di Oristano, contrastò per qualche tempo agli Aragonesi il possesso definitivo della Sardegna; vincitore a Uras (1470), ottenne [...] il giudicato di Arborea ma, sconfitto a Macomer (1478), fu condotto prigioniero in Spagna ove morì. È spesso indicato come Leonardo II per distinguerlo da un precedente giudice di Arborea, Leonardo I Cubello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDICATO DI ARBOREA – SARDEGNA – MACOMER – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alagòn, Leonardo d', marchese d'Oristano (1)
Mostra Tutti

Còsta de Beauregard, Joseph-Henri marchese di

Enciclopedia on line

Generale dell'esercito sardo (Beauregard, Savoia, 1752 - ivi 1824). Combatté contro i Francesi nella campagna d'Italia (1796) e l'anno seguente fu creato da Carlo Emanuele IV capo di S. M. Dopo che il [...] Suvorov entrò in Torino (1798), il C. fece parte del consiglio di reggenza, ma la vittoria di Marengo lo fece rientrare nella vita privata, da cui lo trasse nel 1814 Vittorio Emanuele I dandogli l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – CARLO EMANUELE IV – ARMA DEL GENIO – SUVOROV – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsta de Beauregard, Joseph-Henri marchese di (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] pubblicazione (Napoli 1997) da parte dell'Università "Federico II" di Napoli dell'Epistolario del F., a cura di E. Lo Sardo (a cui si rinvia per un aggiornato elenco delle opere. Il panorama bibliografico di questo dopoguerra sull'opera e sulla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

stamento

Enciclopedia on line

stamento Ciascuno dei rami del Parlamento sardo, convocato per la prima volta nel 1355 e, dopo la Costituzione di re Alfonso d’Aragona del 1421, quasi regolarmente ogni 10 anni. Il nome deriva da estamento [...] che indicava ciascuno degli Stati che formavano le Cortes spagnole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: SARDO

Còlli di Felizzano, Vittorio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Alessandria 1787 - Torino 1856); ufficiale sardo, poi napoleonico (fu ferito a Wagram), viceprefetto di Alessandria, poi di Pistoia, tenuto in disparte durante la Restaurazione, nel 1848 [...] fu creato senatore e nel 1848-49 fu ministro degli Esteri del regno di Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – RESTAURAZIONE – ALESSANDRIA – PISTOIA

Pietramellara, Pietro, marchese

Enciclopedia on line

Pietramellara, Pietro, marchese Patriota (Bologna 1804 - Roma 1849), militare nell'esercito sardo, dovette abbandonarlo per le sue idee politiche; coinvolto nel moto del 1843 in Romagna, emigrò in Francia. Tornato in Italia (1846), si [...] batté valorosamente alla difesa di Vicenza (1848) e a quella di Roma, dove cadde combattendo a Porta S. Pancrazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – FRANCIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietramellara, Pietro, marchese (2)
Mostra Tutti

Maffèi, Annibale Carlo, conte

Enciclopedia on line

Generale (Mirandola 1667 - Torino 1735). Ufficiale dell'esercito sardo, partecipò alla spedizione del 1686 contro i valdesi e alle campagne dal 1690 al 1696; Vittorio Amedeo II lo impiegò in molte negoziazioni, [...] specie a Londra, dove M. fu quattro volte, tra il 1699 e il 1712. Nel 1713 partecipò alla firma del trattato di pace di Utrecht. Gran maestro dell'artiglieria, tenente maresciallo, viceré in Sicilia (1714-19), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – ARTIGLIERIA – MIRANDOLA – SICILIA – VALDESI

Bianco, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz

Enciclopedia on line

Patriota (Barge 1795 - Bruxelles 1843): luogotenente nell'esercito sardo, carbonaro e amico di S. di Santarosa, fu tra gli organizzatori del moto del 1821. Condannato a morte dopo il fallimento dell'insurrezione, [...] passò in Spagna, dove si batté nelle file dei costituzionali. Dopo una lunga prigionia a Malaga, fu in Grecia, a Malta e in Francia: membro della Carboneria internazionale e sensibile alle idee di F. Buonarroti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERIA – BRUXELLES – SVIZZERA – FRANCIA – MALAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianco, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
sardo
sardo agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sarda¹
sarda1 sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali