Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] il perché l’immagine della coda non sia limitata all’italiano ma compaia in forma identica in catalano (tenir la coa de palla), in sardo (qui hat coa de paza non s’accurziet a fogu) e, in una forma assai simile, anche in francese (avioir la paille au ...
Leggi Tutto
Quando si sente un nativo di Olbia, dell'isola di Maddalena o di Sassari parlare in dialetto, si pensa: “sì, parla sardo, ma è un altro tipo di sardo, non quello vero...”, sottintendendo che il sardo “vero” [...] è parlato a Cagliari, a Nuoro, a Oristano, ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] puntata: Il friulano (Franco Finco)La settima puntata: I Ladini delle Dolomiti (Marco Forni)L’ottava puntata: Il sardo (Fiorenzo Toso)La nona puntata: Il catalano di Alghero (Marco Caria)La decima puntata: Le isole linguistiche germanofone minori ...
Leggi Tutto
La Sardegna è dopo la Sicilia la più vasta isola dello stato italiano, ma con una popolazione di poco più di 1.600.000 abitanti rappresenta una delle regioni meno densamente abitate. Popolata nell’antichità dalle genti che vi diedero vita alla cultu ...
Leggi Tutto
di Fiorenzo Toso*“Si ses italianu, faedda in sardu!” (se sei italiano parla in sardo). Era questa l’intimazione con la quale le vedette della Brigata Sassari, impegnata sul fronte orientale, si cautelavano [...] dai tentativi di infiltrazione da parte deg ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
Lingua neolatina del gruppo italoromanzo. Il s., spec. nelle varietà logudorese e campidanese, ha caratteri spiccatamente arcaici e conservativi (la romanizzazione dell'isola è particolarmente antica), ma diverse lingue continentali, quali il...