Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] preposizione: le forme con articolo sono in genere meridionali (Lo Turco, Lo Tartaro, Lo Schiavo, Lo Sardo, Lagravinese; ecc.); quelle con preposizione articolata sono invece centro-settentrionali, soprattutto toscane (Del Lucchese, Del Fiorentino ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] terza che non si portasse appresso tutti i significati che le mie altre due lingue madri, l’italiano e il sardo, si portano invece dietro», ha raccontato in televisione ospite di Massimo Gramellini. Michela ha avuto bisogno di una lingua totalmente ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] ’etnico riferito alla Corsica ma, molto più spesso, dall’aferesi del personale medievale Bonaccorso ‘ben arrivato’); Cabras in sardo può valere ‘capre’ o ricondurre al toponimo identico dell’Oristanese; Gioia può essere nome personale o nome di luogo ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] , Torrisi; ma Anzisi è campano, Guerrisi calabrese, Basanisi, Calderisi, Danisi, Manchisi e Pasanisi pugliesi.L’esito sardo del suffisso è -esu: Calabresu e Calaresu, Fonnesu, Forresu, Grabesu, Lucchesu, Maltesu, Maresu, Montesu, Muresu, Orgolesu ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] la fiducia, ma i milioni di lavoratori che sventolano la bandiera rossa. Una forma di pragmatismo chiave, quella del segretario sardo, che da astuto giocatore di poker tiene nell’agosto del 1976 un sontuoso discorso alla Camera in grado di chiudere ...
Leggi Tutto
La Sardegna è una meta molto apprezzata dai turisti italiani, ai quali basta spesso osservare un po’ di toponomastica o sentire un po’ di nomi dei piatti tipici per rendersi conto di avere a che fare con una lingua (in realtà, più d’una) diversa da ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] . Inoltre, l’autrice stessa ricorre ad altre lingue più dirette, come il latino e l’inglese, o più autentiche, come il dialetto sardo. In Historiae il riferimento a Tacito è proprio per la sua lingua che «dice solo ciò che deve», e nella sua opera ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] di queste voci, non esista alcun corrispondente in -i o in -o. Il plurale sardoInfine, terminano in -is numerosissimi cognomi sardi, in cui la consonante finale è semplicemente la marca del plurale: in ordine di frequenza, Melis, Floris, Fois, Salis ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] , Stefanini, Zini; ma anche Fiorentini e Piacentini. Al Nord appartengono Albertini, Bergamini, Bertolini, Contini (anche sardo), Corradini, Franchini, Gasparini, Marchesini, Pasini; al Centro Dini e Pacini toscani, Pasquini, Petrini, Sabatini. Sono ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] e Del Mancino toscano, Mancinelli nel Centro-nord (Manginelli pugliese), Mancinella molisano e Mancinetti laziale – incontriamo il sardo Manca, il pugliese Mancarella, Mancuso nel Sud, Mancusi in Basilicata e Mancusa ancora in Sardegna, La Mancusa ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
Lingua neolatina del gruppo italoromanzo. Il s., spec. nelle varietà logudorese e campidanese, ha caratteri spiccatamente arcaici e conservativi (la romanizzazione dell'isola è particolarmente antica), ma diverse lingue continentali, quali il...