MONZAMBANO (A. T., 24-25-26)
Comune della Lombardia, in provincia di Mantova. Il paese è situato a 88 m. s. m fra le colline moreniche che, ad arco, chiudono a sud il Lago di Garda, sulla riva destra [...] è collegato pure con autoservizio.
Il 27 dicembre del 1800 si ebbe, presso Monzambano, uno scontro vittorioso dei Francesi contro gli Austriaci; il 9 aprile 1848 un combattimento austro-sardo; il 24 giugno 1866 un altro combattimento italo-austriaco. ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] 13, pp. 38-65; M. Restrepo Olano, Nueva Granada en tiempos del virrey Solís, 1753-1761, Medellin 2009; R. Turtas, Gesuiti sardi in terra di missione tra Seicento e Settecento, Nuoro 2009; Id., I Gesuiti in Sardegna. 450 anni di storia, Cagliari 2010 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] Comunque, per il suo comportamento, al giovane ufficiale fu attribuita la croce di S. Giuseppe e la medaglia d'argento al valore sarda.
Tornato in Toscana al seguito del De Laugier, il C. si tenne lontano dalla vita pubblica, sia durante le crisi che ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] ; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, I, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XIX, Roma 1892, p. 322; Ranieri Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, ibid., XCIX, ibid. 1963, pp. 239 s., 257, 264, 266, 279; G. Morelli, Ricordi, in ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] ad ind. Sulla sua attività politica e diplomatica nel 1848-1849 Roma, Ministero degli Esteri, Archivio storico diplomatico, Legazione Sarda a L’Aja, b. 6; A. Codignola, Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri. Lettere del conte Ilarione ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] ... 2000, a cura di G. Mele, Oristano 2005, pp. 415-438 (in partic. pp. 419-433); F.C. Casula, Dizionario storico sardo, VI, Cagliari 2006, pp. 3926-3928; D. Puncuh, Caffaro e le cronache cittadine del Medioevo, in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Cosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Nacque in data non esattamente precisabile da Orzocco Torchitorio giudice di Cagliari - il primo, sul quale ci siano giunte notizie storiche [...] . di Sardegna, I, Torino 1837, p. 240; D. Scano, La chiesa di S. Saturnino ed i primi giudici di Cagliari, in Bull. bibliogr. sardo, III (1903), pp. 146-151; IV (1904), pp. 97 s.; E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, p. 80; D. Filia, La ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] -99; Regesti del R. Arch. di Stato di Lucca, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, II, Lucca 1903, pp. 770 s.; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC,pp.158-97; R. Roncioni, Delle famiglie ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] ricercato dalla polizia. Viveva comunque a Parigi sotto falso nome, nell'autunno del 1823, allorché il 6 ottobre lo stesso ministro sardo a Parigi, C. E. Alfieri di Sostegno, chiese che le ricerche venissero sospese, e si rese garante per il C., che ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] gli consentì di trascorrere due anni a Vienna e di seguirvi alcuni corsi di perfezionamento in filologia classica. Era allora ambasciatore sardo a Vienna il conte C. Beraudo di Pralormo ed è quindi probabile che proprio a quel periodo risalga la loro ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...