MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] a Bursa, sposata sul finire del periodo trascorso in territorio ottomano) e dei due figlioletti (Carlo e Gerolamo), dal governo sardo ebbe solo un incarico di direttore del penitenziario di Torino, da lui accettato nel giugno 1853 e poi, nell’aprile ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] dei suoi compagni mazziniani, dichiarò "di non essere repubblicano, ma italiano".
La guerra del 1848-49. Accolto freddamente dal governo sardo, nel corso della prima guerra d'indipendenza al comando di un gruppo di volontari si batté a Luino (15 ag ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Capoterra 1952 - Isola di San Pietro 1995). Dotato di autentica vocazione narrativa e di una scrittura ricca di artifici, da cultore delle tradizioni sarde A. ha saputo dare vita a [...] 1995), romanzo d'iniziazione a rovescio, verso un'infanzia infinita; Passavamo sulla terra leggeri (post., 1996), storia dei Sardi dalle origini mitiche alla caduta sotto il dominio aragonese. Il recupero del materiale antropologico e l'attenzione al ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Fortunato Pintor
Storico, nato a Sassari, da famiglia nobile, il 30 novembre 1800, si laureò in quella università in teologia e diritto; vi conseguì la collegiatura di belle arti e vi [...] 1884, p. 412 (con l'elenco degli scritti); E. Pais, Commemorazione di P. T. in Archivio storico sardo, X (1914), pp. 390-408; A. Levi, Sardi del Risorgimento, ibid., XIV (1922), pp. 189, 196 seg.; B. Donati, Nuovi studi sulla filosofia civile di ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] mai in contatto diretto con G. Mazzini, ed ebbe un ruolo tutto sommato secondario nella congiura che sconvolse nel 1833 l'esercito sardo.
Denunciato da un sergente, l'I. fu arrestato il 16 maggio 1833 con l'accusa di essersi valso della sua posizione ...
Leggi Tutto
SCALA, Giovan Battista
Roberto Almagià
viaggiatore italiano, nato a Chiavari il 20 agosto 1817, fìglio di Francesco, capitano e armatore marittimo; si diede egli stesso, già in età giovanissima, ai [...] il proposito di cooperare all'abolizione del miserabile traffico. Alla fine del 1851 da Bahia nel Brasile e sul brigantino sardo La Felicità, carico di merci, si recò a Lagos (Nigeria) ed ivi si stabilì, costituendovi una fiorente casa di commercio ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Sassari, con 571 ab. (1921), dei quali 519 nel centro capoluogo. È notevole in questo la chiesa di S. Maria del Regno, una delle maggiori chiese della Sardegna, forse consacrata [...] a colonnati e nei portali.
Sull'altare è una grande ancona dipinta con una trentina di riquadri su fondo d'oro, opera del sardo Giovanni Muru (1515).
Bibl.: D. Scano, La chiesa di S. Maria del Regno d'Ardara, Sassari 1902; G. Spano, Ardara e la sua ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Genova nel 1803, morto ivi il 23 ottobre 1876. Cercò, fra i primi nel Regno di Sardegna, di istituire società per la costruzione di ferrovie e per l'istituzione di linee di navigazione, [...] fra cui una per unire Genova all'America del Nord; ma i privilegi da lui richiesti furono considerati gravosi dal governo sardo, che non li accettò. Acquistò nel 1837 i possedimenti coi quali nel 1812 Napoleone aveva costituito il ducato di Galliera ...
Leggi Tutto
SAORGIO (fr. Saorge; A. T., 35-36)
Elena Toesca
Paese del Nizzardo, nel dipartimento delle Alpi Marittime, situato a 550 m. s. m. sulla sinistra della Roia a pochi chilometri dal confine italiano. Nel [...] e di Nizza, fu per la sua eccezionale posizione, fino alle campagne napoleoniche, una delle più importanti fortezze del Regno Sardo, come quella che divideva il Piemonte dalla contea di Nizza e ne difendeva l'entrata dalla parte meridionale.
L'antico ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] ufficiali, soldati di professione o di leva e molti volontari. Un modenese già combattente in Spagna, Manfredo Fanti, generale dell’esercito sardo dal 1848, è il ministro della Guerra che il 4 maggio 1861 firma l’atto di nascita del nuovo esercito il ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...