• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [1322]
Biografie [535]
Storia [319]
Arti visive [168]
Archeologia [125]
Religioni [96]
Diritto [73]
Letteratura [55]
Geografia [32]
Lingua [43]
Diritto civile [36]

Sardi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sardi, Giuseppe Architetto (Morcote, Lugano, 1630 circa - Venezia 1699). Attivo a Venezia, fece proprî gli insegnamenti di V. Scamozzi e B. Longhena, elaborandoli in una esuberanza decorativa che trova i suoi esiti più significativi nelle facciate di S. Maria del Giglio (1678-83) e della chiesa degli Scalzi (1683-89). Altre opere: monumento funebre di Alvise Mocenigo (1654-55) in S. Lazzaro, di cui realizzò la facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVISE MOCENIGO – CANAL GRANDE – LONGHENA – VENEZIA – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Sardi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto (S. Angelo in Vado 1680 - Roma 1753). Autodidatta, formatosi nei cantieri come capomastro, procedendo da motivi e tematiche assimilate dall'opera di F. Borromini e G. Guarini, S. rivela una genuina sensibilità nell'organizzazione spaziale, che ne fa uno degli architetti più interessanti del primo Settecento a Roma. Tra le sue opere: S. Maria del Rosario a Marino (1710-13) e, a Roma, battistero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO – BORROMINI – ROMA

Sardi, Tommaso

Enciclopedia on line

Teologo, predicatore e poeta (Firenze 1460 - ivi 1517); frate domenicano, insegnò teologia dal 1486 nello studio fiorentino. Autore di un poema filosofico-religioso, L'anima peregrina, dedicato a Giovanni de' Medici (poi papa Leone X) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DE' MEDICI – DOMENICANO – TEOLOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardi, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Melitóne di Sardi

Enciclopedia on line

Melitóne di Sardi Vescovo di Sardi (m. verso il 190 d. C.); dalle testimonianze sembra fosse di tendenze encratite, sostenute da viva attesa escatologica. Scrisse una notevole omelia sulla Pasqua (nota da papiri greci e [...] copti e da versioni in latino e georgiano), e si hanno notizie di un'Apologia del cristianesimo dedicata a Marco Aurelio, oggi perduta; anche delle altre sue opere (sulla data della Pasqua, sul battesimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICA – OMELIA – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melitóne di Sardi (1)
Mostra Tutti

Xanto di Sardi

Dizionario di Storia (2011)

Xanto di Sardi Storico (sec. 5° a.C.). Originario della Lidia, ne scrisse la cronaca dalle origini alla sottomissione a Ciro (546 a.C.), in lingua greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crisànzio di Sardi

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico (sec. 4º d. C.); discepolo di Edesio nella scuola di Pergamo, fu invitato due volte dall'imperatore Giuliano a Costantinopoli, ma preferì continuare a Sardi la sua vita mistico-ascetica [...] acquistandosi la simpatia dei cristiani. Eunapio scrisse la sua biografia nelle Vitae sophistarum. Nulla ci è rimasto dei suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – NEOPLATONICO – EUNAPIO – EDESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisànzio di Sardi (2)
Mostra Tutti

Stratóne di Sardi

Enciclopedia on line

Epigrammista greco (principio del sec. 2º a. C.), autore di un centinaio di epigrammi pederastici del tipo erotico alessandrino, compresi nel libro 12º dell'Antologia Palatina, noti col titolo Musa puerilis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – PEDERASTICI – EPIGRAMMI – GRECO

Xanto di Sardi

Enciclopedia on line

Storico (sec. 5º a. C.); originario della Lidia, ne scrisse la cronaca dalle origini alla sottomissione a Ciro (546 a. C.), in lingua greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – LIDIA

Diodòro Zona

Enciclopedia on line

Poeta greco di Sardi (inizî del 1º sec. a. C.), autore di alcuni epigrammi nella Corona di Filippo di Tessalonica. Da non confondersi con un altro Diodoro di Sardi, oratore storico e poeta (seconda metà [...] del 1º sec. a. C.), ricordato da Strabone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI TESSALONICA – EPIGRAMMI – STRABONE

Eunàpio

Enciclopedia on line

Eunàpio Storico greco di Sardi in Lidia (345 circa - 420 d. C.), autore di una serie di Vite dei sofisti e di una continuazione della cronaca di Dessippo (‛Υπομνήματα ἱστορικά) in 14 libri, dal 270 al 404 d. C.; [...] ce ne restano parecchi frammenti. Fu fonte di Zosimo, Filostorpio, Socrate e Sozomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESSIPPO – SOZOMENO – SOCRATE – SOFISTI – ZOSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eunàpio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
sarda¹
sarda1 sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
sarda²
sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali