• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [1322]
Storia [319]
Biografie [535]
Arti visive [168]
Archeologia [125]
Religioni [96]
Diritto [73]
Letteratura [55]
Geografia [32]
Lingua [43]
Diritto civile [36]

sardi

Dizionario di Storia (2011)

sardi Nell’antichità, gli abitanti della Sardegna prima dei cartaginesi, dei greci e dei romani; a essi è attribuita la civiltà nuragica. Nella tradizione antica erano assimilati agli iberi. Alcuni autori [...] consideravano i s. di origine orientale; altri li identificavano con gli sherdana, che alla fine del 13° sec. a.C., insieme con altre popolazioni egee, effettuarono scorrerie in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CARTAGINESI – SARDEGNA – EGITTO – IBERI – GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sardi (2)
Mostra Tutti

Xanto di Sardi

Dizionario di Storia (2011)

Xanto di Sardi Storico (sec. 5° a.C.). Originario della Lidia, ne scrisse la cronaca dalle origini alla sottomissione a Ciro (546 a.C.), in lingua greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Xanto di Sardi

Enciclopedia on line

Storico (sec. 5º a. C.); originario della Lidia, ne scrisse la cronaca dalle origini alla sottomissione a Ciro (546 a. C.), in lingua greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – LIDIA

kitas

Enciclopedia on line

Nei giudicati sardi del Medioevo, corpi o compagnie militari, comandati da un maiore; avevano nomi diversi a seconda delle loro funzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIUDICATI SARDI – MEDIOEVO

curatoria

Enciclopedia on line

Suddivisione amministrativa dei giudicati sardi. Dopo il 1000 quello di Torres comprendeva 20 c., quello di Arborea 13, quello di Cagliari 14 e quello di Gallura 10. I nomi di molte c. sopravvivono ancora, [...] anche se senza alcuna entità amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIUDICATI SARDI – CAGLIARI – GALLURA – ARBOREA

Eunàpio

Enciclopedia on line

Eunàpio Storico greco di Sardi in Lidia (345 circa - 420 d. C.), autore di una serie di Vite dei sofisti e di una continuazione della cronaca di Dessippo (‛Υπομνήματα ἱστορικά) in 14 libri, dal 270 al 404 d. C.; [...] ce ne restano parecchi frammenti. Fu fonte di Zosimo, Filostorpio, Socrate e Sozomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESSIPPO – SOZOMENO – SOCRATE – SOFISTI – ZOSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eunàpio (1)
Mostra Tutti

XANTO Lidio

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTO Lidio (Ξάνϑος, Xanthus) Arnaldo Momigliano Storico di Sardi in Lidia, vissuto nel sec. V a. C., prima di Erodoto, che deve averlo conosciuto. Compose in greco una descrizione mitico-storico-geografica [...] della sua terra, la Lidia, dalle origini fino alla distruzione per opera di Ciro: la sua opera, Λυδιακά, rientra dunque nettamente nel genere logografico. Che sia stata composta in greco è testimonianza ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DAMASCENO – ETÀ ELLENISTICA – LOGOGRAFIA – EMPEDOCLE – CANDAULE

iudex de logu

Enciclopedia on line

Titolo dato nel Medioevo a ognuno dei capi dei quattro giudicati sardi: furono detti anche reges. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIUDICATI SARDI – MEDIOEVO

Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling

Enciclopedia on line

Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) [...] e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d'Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli (genn. 1797); abile e fortunato, fu soprannominato Il prediletto della vittoria. Nel 1798 fu inviato come assistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – DANUBIO – FRANCIA – BORBONI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling (4)
Mostra Tutti

Shardana

Enciclopedia on line

Nome egiziano di uno dei popoli del mare: taluni lo ricollegano con la Sardegna, altri con quello della città di Sardi nella Lidia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLI DEL MARE – SARDEGNA – LIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shardana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
sarda¹
sarda1 sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
sarda²
sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali