FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] Archivio storico civico, in Arch. stor. lombardo, s. 9, VII (1961), p. 247; F. Guasco, Diz. feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia [Pinerolo 1911], Bologna 1969, pp. 48, 374, 510; L. Cerioni, La diplomazia sforzescanella seconda metà del ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] ), Venezia 1961, pp. 456, 498; G. Lorenzoni,Lorenzo da Bologna, Venezia 1963, pp. 42, 43, 78, 98; A. Sartori,L'altare del Sardi in S. Francesco di Padova, in Mem. dell'Acc. Patavina di scienze,lettere e arti, cl. di scienze mor., lett. e arti, LXXVII ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] regno di Napoli e minacciava dappresso Roma. Si ebbe allora l'atto ardimentoso di Cavour: la marcia su Napoli delle truppe sarde attraverso le Marche e l'Umbria. La vittoria di Castelfidardo decise della breve campagna. Le Marche e l'Umbria votarono ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] - battaglia che era stata fino all'ultimo incerta - il generalissimo austriaco ripeté l'errore di non attaccare i Franco-Sardi ancora separati dal Ticino e, abbandonando la Lombardia, si ritirò per Melegnano a oriente del Mincio. Esonerato il Gyulai ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] stati. Il convegno si chiuse con un accordo e un regolamento di 137 articoli. Vi aderirono solo la Francia, il Regno Sardo e il Portogallo. Ma anche i due ultimi paesi dopo alcuni anni denunziarono la convenzione, per riprendere la propria libertà di ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] la fine della guerra spinse l'Egitto a suscitare la ribellione di Eumene I di Pergamo che sconfisse il re di Siria a Sardi; poco dopo Antioco morì. Ad ogni modo A., rioccupata Atene, ristabiliva su più larga base la sua egemonia in Grecia, e alleato ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] avveniva il riflusso verso la costa: sorgeva il nuovo centro di La Maddalena; Terranova si ripopolava e così Longone Sardo che prese il nome di S. Teresa; altri piccoli centri si sviluppavano. Ad aumentare la popolazione contribuivano elementi corsi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] di Chieri, libri quattro, voll. 2, Torino 1827, 2ª ed., Torino 1855; F. Guasco, Dizion. feud. degli antichi stati Sardi, Pinerolo 1911; E. Durando, Cartario dell'abbazia di Vezzolano, in Cartari minori, Pinerolo 1908; Gabotto-Guasco di Bisio, Il ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] eporediese, in Eporediensia, vol. IV della Bibl. Soc. stor. subalp., Pinerolo 1900; F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati sardi, voll. LIV, s. v. Canavese; LV, s. v. Ivrea; LVII, s. v. S. Benigno, della medesima Bibl., Pinerolo 1911 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] dei grandi dipteri al posto dei famosi predecessori di età arcaica. Accanto all’Artemìsion di Efeso e al t. di Artemide a Sardi, anche il nuovo grande complesso del santuario di Didima, con il suo cantiere, diviene uno dei centri più importanti tra i ...
Leggi Tutto
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
sarda2
sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...