NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] Belfiore’, denunciava il circolo vizioso che, a suo giudizio, si sarebbe instaurato dopo l’Unità fra la passività dei sardi (e, in generale, delle popolazioni meridionali incapaci di mettere a frutto le proprie risorse) e le elargizioni clientelari ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] a quel gruppo di medici consci della realtà della diffusione epidemica del colera, che i giornali dell'epoca, e non solo sardi, definivano allarmisti e "coleromani". Tale atteggiamento lo guidò a individuare e a mettere in atto, oltre le cure allora ...
Leggi Tutto
MORATO, Fulvio Pellegrino
Lisa Saracco
MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] facoltà di arti e medicina dello Studio (imprescindibile testimonianza della sua attività didattica sono gli appunti di Alessandro Sardi delle lezioni su Virgilio, Cicerone, Cesare e Orazio conservati a Modena, Biblioteca Estense e universitaria, α.Q ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] della basilica di Bonaria a Cagliari, in Palladio, VI (1942), I, pp. 25-31; M. Manconi, La cattedrale di Oristano, in Studi sardi, XII-XIII (1955), 2, pp. 56, 63; R. Salinas, Architetti piemontesi in Sardegna, in Atti del X Congresso di storia dell ...
Leggi Tutto
Musica popolare
Leo Izzo
Le culture musicali di tradizione orale
Per musica popolare si intende l’insieme delle diverse tradizioni musicali che non rientrano nell’ambito della musica colta europea, [...] deve essere deciso sul momento, come se fossero le tessere di un domino. È il caso, per esempio, dei suonatori sardi di launeddas (strumento a fiato della famiglia degli oboi) che, ricomponendo in vario modo un ampio repertorio di frasi musicali ...
Leggi Tutto
Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] di [b] in [v] e viceversa. In alcune zone il processo avviene solo in posizione intervocalica, in altre – come nei dialetti sardi e dell’Italia meridionale – l’opposizione funzionale e quindi la distinzione tra [b] e [v] è stata neutralizzata:
(1 ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] di F. Loddo Canepa, Firenze 1959, I, pp. 107 ss.; Id., Caball. sardos en laOrden Militar de Santiago, in Arch. storico sardo, XXVIII (1962), pp. 61 ss.; Id., Caballerossardos en la Orden militar de Calatrava, in Studi storici e giuridici in onore di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] calendario nel ms. Conventi soppressi C.8.1024. Nell'inventario della biblioteca di S. Maria Novella, redatto dal frate Tommaso Sardi alla fine del 1589, risulta inoltre, oltre alle opere già ricordate, anche una Postilla super epistolam ad Titum, di ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa
Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione della superficie terrestre, o di parte di essa, e quindi la preparazione delle carte geografiche.
Dall’antichità al [...] opere pregevoli, quali la Carta topografica del Regno Lombardo-Veneto alla scala 1:86.400 (1833) e la Carta degli Stati sardi in terraferma alla scala 1:250.000 (1841). Prima dell’unità nazionale, gli enti cartografici dei vari Stati italiani avevano ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] pisane: Isabella di Giovanni di Ugolino Simondi (cfr. doc. dell'11 nov. 1315). Il fatto che alcuni dei beni sardi di Betto e fratelli vennero gradualmente venduti è probabilmente da mettere in relazione con i crescenti pericoli di natura politica e ...
Leggi Tutto
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
sarda2
sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...