tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] tra i quali è compreso l'equatore sono indicati metaforicamente con la contrapposizione tra 'l sole e 'l verno; Pg XVIII 81 tra ' Sardi e ' Corsi, per significare la Sardegna e la Corsica; e Pd XVI 47, dove l'espressione tra Marte e 'l Batista ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] dell'intero consiglio d'amministrazione (R. D., 3 marzo 1860). C. Bombrini, direttore della "Banca Nazionale degli Stati Sardi", propose la candidatura del B. a direttore della nuova società, e Cavour aderì nonostante che la posizione debitoria del B ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] di sconto della Lombardia; Antonio, inoltre, entrò nel Consiglio di Reggenza della sede milanese della Banca nazionale degli Stati Sardi. Tra il 1852 e il 1854 i Ponti resero possibile l’edificazione della grande fabbrica di Castellanza dei Cantoni ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] fra Stato pontificio e Granducato di Toscana per prosciugare la Val di Chiana romana. Mappò nel 1781 con l’agrimensore Domenico Sardi lo stagno Maccarese a Ostia (Fea, 1831). Architetto della S. Casa di Loreto dal 23 maggio 1781, progettò nel 1788 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] , desideroso di espandere il proprio dominio verso l’Oriente). Così con l’altro legato dell’imperatore, Andronico, vescovo di Sardi, si recò prima dal re di Aragona, a Port Fangós, in Catalogna e successivamente in Castiglia, al tempo lacerata dai ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] sofisticati come il torchio meccanico Koenig e Bauer, per il quale chiese nel 1829 il privilegio esclusivo nei Regi Stati sardi e successivamente nel 1847 la prima vera macchina a vapore.
Oltre alla Biblioteca popolare, che testimoniava la volontà di ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] dal paziente. Per il mondo antico, si possono citare, tra i tanti, i casi delle statuette presenti in due consistenti depositi sardi di ambito punico, quelli di Neapolis e di Bitia, nelle quali le braccia sono poste in modo che le mani siano sulla ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] di sviluppo ed egemonia urbana, in Cagliari, a cura di A. Accardo, Roma-Bari 1996, pp. 317-323, 334; L. Del Piano, Questione sarda e unità nazionale, in L. Del Piano - S. Serra - G. Tore, La Camera di commercio di Cagliari 1862-1997, I, 1720-1900 ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] . 295-307; Sopra un antico cranio fenicio trovato in Sardegna messo a riscontro con altri pochi conosciuti e coi crani sardi e siculi moderni somiglianti, ibid., IX (1878), pp. 609-22, che l'interesse scientifico, del C., muovendo dalla anatomia, era ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] necessaria riforma dei codici. Secondo il M., infatti, erano molteplici i problemi che accompagnavano l’estensione dei codici sardi a tutto il territorio nazionale: le «mutate condizioni politiche», infatti, non li rendevano più adatti a soddisfare ...
Leggi Tutto
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
sarda2
sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...