• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1322 risultati
Tutti i risultati [1322]
Biografie [535]
Storia [319]
Arti visive [168]
Archeologia [125]
Religioni [96]
Diritto [73]
Letteratura [55]
Geografia [32]
Lingua [43]
Diritto civile [36]

ATTALO I

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] e la guerra fu continuata fino a che, nel 216, Antioco III si alleò con A. ai danni di Acheo, arrestò questo in Sardi e lo mise a morte (214). Già durante queste lotte contro Acheo, A. aveva rivolto la sua attenzione all'Occidente, e, timoroso della ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIGONO DI CARISTO – APOLLONIO DI PERGE – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE

VIAREGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Augusto MANCINI Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] , Toponomastica, s. v.; S. Bongi, Note sulle marine lucchesi, Lucca 1865; G. Genovali, Dell'origine di Viareggio, Viareggio 1892; C. Sardi, Viareggio dal 1740 al 1820, Lucca 1899; F. Lenci, Lo sviluppo di Viareggio in relazione ai suoi bagni e al suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIAREGGIO (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] , Misia e Bitinia. In queste regioni, numerose sono le testimonianze dei periodi più antichi, ma in località come Sardi o Afrodisiade la fondazione di monumenti d'età posteriore ha spesso obliterato le tracce delle precedenti occupazioni. Frigia - I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] fittamente segnato di nomi di luogo in r.: Gaeta, Spagna, l'isola d'i Sardi, Sibilia, Setta, producendo r. rara Sibilia (torna soltanto in Pd XXVI 74-78), e anche Sardi (se infatti la r. in -ardi è rappresentata cinque volte, cinque volte ricorre la ... Leggi Tutto

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Due Sicilie) rispetto a quello del Centro-Nord (Stati sardi, Stato pontificio, Granducato di Toscana, Regno del Lombardo- nel 1860 la spesa pro capite per l’istruzione negli Stati sardi era pari a tre volte quella del Regno borbonico, i risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] di elementi tecnici dalla g. cipriota (Vollenweider, 1983, III, n. 69). D'altra parte, le affinità con la Ionia e Sardi e, tramite queste, con la Persia achemenide, sono incontestabili. Il sigillo piramidale di Ginevra (Vollenweider, 1983, III, n. 36 ... Leggi Tutto

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] 362 occorrenze, riducendosi a un terzo; appena meglio il napoletano Ciro, da 810 circa a 395. Anche per il nome sardo Gavino, che ha cominciato già negli anni Cinquanta un inesorabile declino, il largo decennio osservato determina il passaggio dalle ... Leggi Tutto

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Chronicon di Eusebio di Cesarea. Questa è anche la versione di Zosimo, e dunque della sua fonte principale Eunapio di Sardi, che aggiunge, aggravando lo spergiuro di Costantino, che il giuramento era stato fatto dall’imperatore a sua sorella e moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] . 52-57. Probabilmente sia Sozomeno che Zosimo utilizzano come fonte il perduto Eunapio di Sardi: cfr. A. Baldini, Ricerche sulla storia di Eunapio di Sardi, Bologna 1984; F. Paschoud, Les fragments de l’ouvrage historique d’Eunape correspondant aux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

ORLANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO Michele Lungonelli – Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] 30 a 120, e crebbe la loro visibilità. Si aggiudicarono l’appalto del servizio di escavazione dei porti dello Stato sardo e a questo scopo impegnarono il piroscafo Salvatore sul quale, nel 1855, fu imbarcato come comandante Giuseppe Garibaldi appena ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 133
Vocabolario
sarda¹
sarda1 sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
sarda²
sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali