Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] la causa spartana. Ma questo suo desiderio di emancipare la sua patria dalla Persia non sfuggì a Tiribazo, satrapo di Sardi, specialmente perché Evagora aveva preso allora un atteggiamento ostile alla Persia. C. fu imprigionato, sia che con piena ...
Leggi Tutto
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus)
Evaristo Breccia
Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] e iniziò le ostilità. Avanzò senza ostacoli, ingrossando anzi l'esercito con gli accorrenti fautori di Agatocle, fino a Sardi che occupò con estrema facilità. La battaglia decisiva avvenne a Curopedio (281) e Lisimaco vi trovò la morte. Una ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] Torino 1887; E. Bianchetti, L'Ossola inferiore, I, p. 140; Rusconi, I conti di Pombia e Biandrate, Milano 1885; Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, III, p. 122; Guasco, Dizion. feudale degli antichi stati sardi, I, 226. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] o tempio, databili fra il VI e il V sec. a.C. Alla metà del VI sec. a.C. si data la tomba a piramide di Sardi, di c.a 5 m di altezza, costruita con l'aspetto di una ziqqurat a 12 gradini, con la camera posta all'interno dei sette gradini superiori ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] province più lontane, costrinsero i re achemènidi a costruire strade, una delle quali "la reale", che andava da Sardi, capitale della Lidia, a Susa, è stata descritta da Erodoto. Dario effettuò probabilmente anche una riforma della scrittura, poiché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] età domizianea. Altre testimonianze cristiane sono state addotte per appoggiare tale tesi (un frammento dell’Apologia di Melitone di Sardi, scritta verso il 170, conservato da Eusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica 4,26,9; un passo dell’Apologetico ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] buon prete di Lombardia nella prima metà del Settecento, «Archivio storico lombardo», 102, 1976, pp. 158-195.
29 C. Sardi, Vita lucchese nel Settecento, Lucca 1968, p. 106.
30 F. Agostini, La riforma napoleonica della Chiesa nella repubblica e nel ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] dell'ambiente centrale.
Si è pensato che fonte di ispirazione per il p. di Larisa sia stato quello di Creso a Sardi, distrutto nell'invasione persiana del 546 a. C. L'ipotesi potrebbe essere confermata dai contatti culturali e politici che le città ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] della Sardegna nel livello di partecipazione elettorale è dovuto soprattutto alle elezioni europee. In tali occasioni gli elettori sardi si sono recati meno alle urne per un problema dovuto al ritaglio della circoscrizione elettorale, costituita solo ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] si recò poi in Sardegna, dove si impegnò in una società per la coltivazione del cotone e la vendita di prodotti sardi che non ebbe esito fortunato (a Caprera ebbe anche modo di incontrare Garibaldi, convalescente per le ferite riportate ad Aspromonte ...
Leggi Tutto
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
sarda2
sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...