RASOIO
Piero BAROCELLI
Matteo DELLA CORTE
*
. I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] dell'illuminazione urbana.
Rasoi nella preistoria e nell'antichità classica. - Nelle rappresentazioni artistiche egizie, egee, nei bronzi sardi ecc., i personaggi maschili appaiono generalmente con il viso imberbe. L'uso del taglio della barba, come ...
Leggi Tutto
Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti la loro origine a Teucro e al suo padre Eaco, che regnavano [...] a chiarirsi, dopo peraltro che esso ebbe portato i suoi effetti esiziali nella guerra nazionale iniziata da Sparta. Conone, invitato a Sardi, fu senz'altro imprigionato come traditore. Riuscì peraltro a fuggire e si recò di nuovo presso E. a Salamina ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] figlio di Filippo Antonio, nato nel 1800 a Costigliole d'Asti, percorse la carriera diplomatica, coprendo il posto di ministro sardo prima in Baviera, poi a Napoli. Nel 1847 successe al Solaro Della Margarita, e come segretario di stato agli Esteri ...
Leggi Tutto
Di padre a noi ignoto, nato prima dell'85 a. C. da famiglia patrizio-plebea. Sembra che la sua carriera politica si sia iniziata nel 54 a. C., anno in cui fu questore con Crasso nella guerra contro i Parti. [...] la campagna contro l'incombente minaccia del triumvirato nella penisola balcanica. Bruto e C. s' incontrarono a colloquio in Sardi e poi iniziarono la marcia verso l'Ellesponto e verso l'Europa. La marcia proseguì, appoggiata per un tratto dalla ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] Soc. stor. sub., LXXXII, Torino 1914; A. Manno, Il patriziato subalpino, I, Firenze 1895; F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi, I, II, IV, in Bibl. Soc. stor. sub., LIV, LV, LVII, Pinerolo 1911; L. Borello, Valperga di Masino, in V ...
Leggi Tutto
Figlio di Attalo I (v.) e di Apollonide, salì sul trono di Pergamo negli ultimi mesi del 197 a. C., e, fedele all'alleanza stretta dal padre coi Romani, partecipò tosto alle operazioni di guerra contro [...] Asia Minore per spiare il contegno di lui, invitò tutti coloro che avessero a muovere accuse contro il re a presentarsi in Sardi in un giorno determinato. Tanto avvilimento riconciliò, pare, ad E. la simpatia dei Greci. Egli morì nel 159 a. C., dopo ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] nel 1860.
Bibl.: L. Menabrea, Histoire municipale et politique de Chambéry, Chambéry 1846; F. Guasco, Diz. feud. antichi St. Sardi, in Bibl. Soc. stor. subalpina, IV, Torino 1911, pp. 9-10; E. Dervieux, Bibliografia della S. Sindone, Chieri 1929 ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] metà del II secolo)9, di Giustino (morto nel 165)10, della letteratura gnostica11, dell’omiletica pasquale di Melitone di Sardi (II secolo)12 e dello Pseudo Ippolito (probabilmente II secolo)13, di Ireneo di Lione (di origine asiatica, morto nel ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] era decisamente proibito per l’università, anche se non lo si diceva a chiare lettere. Di fatto le università degli Stati sardi e della Lombardia per le quali la legge era stata varata erano solo statali, e venivano elencate una per una insieme con ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] licheni note per il Lazio sono state ritrovate soltanto su monumenti antichi (Nimis et al., 1987). l nuraghi sardi, con la loro forma subcilindrica e la conseguente grande varietà di condizioni microclimatiche, ospitano anch'essi molti licheni rari ...
Leggi Tutto
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
sarda2
sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...