Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] Pavia, Pavia 1951. Piemonte: G. Vernazza, Dizionario dei tipografi e dei principali correttori e intagliatori che operarono negli stati sardi di terraferma e più specialmente in Piemonte sino all'anno 1821. Con la bibliografia dei lavori a stampa di ...
Leggi Tutto
RICOGNIZIONE
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
. Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] 'avanzata ordinata dal Gyulai allo Stadion all'inizio della campagna d'Italia del 1859 allo scopo di constatare se i Franco-Sardi miravano a puntare per la stretta di Stradella e che portò al combattimento di Montebello. Oggi, il mezzo più redditizio ...
Leggi Tutto
SAFFI, Aurelio
Mario Menghini
Patriota, scrittore e uomo politico, nato a Forlì il 13 ottobre 1819, morto a San Varano Presso Forlì il 10 aprile 1890. Ebbe un'accurata istruzione classica, dapprima [...] di un patriota, certo Goglioso, nativo di quei luoghi. Vi rimase un mese, e quindi, costretto ad allontanarsi dagli stati sardi, andò a Ginevra (15 agosto 1849), poi a Losanna, dove visse nell'intimità col Mazzini, pur ivi rifugiato da Roma.
Colà ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] Reale in Torino; T. Tibaldi, La regione d'Aosta attraverso i secoli, III, Torino 1906; F. Guasco, Diz. feud. degli ant. Stati Sardi, voll. LIV (s. v.Aosta), LV (s. v. Challant), e LVIII (s.v. Challant) della Bibl. Soc. stor. subalp., Pinerolo 1911; G ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Armando Tallone
. Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] del Novarese nell'alto Medioevo, in Boll. st. prov. di Novara, I-II (1917); F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi stati sardi e della Lombardia, II, in Bibl. della Soc. Sub., LV, Pinerolo 1911; G. Signorelli, I. T. di Parona Lomellina, in ...
Leggi Tutto
Ferdinando Carlo Maria Giuseppe Vittorio Baldassarre, nato a Lucca il 14 gennaio 1823, morto assassinato a Parma il 26 marzo 1854. Era figlio di Carlo II (Carlo Ludovico) e di Maria Teresa, figlia di Vittorio [...] . Carlo III morì il giorno dopo; durante la sua agonia diede prova di fortezza d'animo e di rassegnazione.
Bibl.: L. Cappelletti, Carlo III di Borbone, duca di Parma, in Rass. nazionale, 16 marzo 1906; C. Sardi, Lucca e il suo ducato, Firenze 1912. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] bizantino, nonostante la pratica del riutilizzo, può contare su dati di scavo (fornaci di età proto- e mediobizantina di Sardi e Corinto) e su diversi capolavori, conservati in vari musei del mondo. Si segnala anche l'impiego di piccoli pannelli ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] d'un gran tosco (Pg XI 58); l'ambigua posizione dei Sardi all'interno della ‛ latinità ' dantesca: conosci tu alcun che sia La risposta I ' [Ciampolo] mi partii /... da un [frate Gomita, sardo] che fu di là vicino, pare rinviare a VE I XI 7 Sardos ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] , e per lo schema progettuale, che implica anche l'uso di torri e postierle. Un caso particolare è rappresentato dai nuraghi sardi, la cui funzione difensiva è considerata probabile, ma che non sono in genere inseriti in un abitato. Solo in parte ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] 1949, pp. 8-10; P. Guichonnet, L'affaire des "Voraces" en avril 1848, Torino 1949, pp. 16-18, 31; E. Piscitelli, La legaz. sarda in Vienna, Roma 1950, ad Indicem;A. Tamborra, Cavour e i Balcani, Torino 1958, p. 87; B. Montale, A. B. s., in Genova ...
Leggi Tutto
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
sarda2
sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...