NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] di Edesio, Massimo, Crisanzio, Prisco ed Eusebio; ma le personalità più notevoli sono, accanto a Giuliano, Sallustio ed Eunapio di Sardi, autore quest'ultimo di un'opera, le Vitae sophistarum, che è una specie di cronaca della scuola che fornisce ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] anche con semplici vecchie reti trascinate sul fondo, a raccogliere una considerevole quantità di corallo.
I pescatori spagnoli e i sardi sogliono usare degl'ingegni che alle loro estremità portano un gruppo d'uncini di ferro o di acciaio, denominati ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] degli sviluppi rivoluzionarî che avrebbe avuto la prosecuzione della guerra: la formazione della legione magiara, i rapporti franco-sardi con agitatori polacchi e ungheresi, i richiami al principio di nazionalità di Cavour e del principe Napoleone ...
Leggi Tutto
Cospicuo promontorio del litorale italiano tirrenico, sporgente 12 km. dalla costa, tra la lat. di 42° 22′ e 42° 27′, vera isola montuosa saldata al continente in tempi geologicamente recenti da due basse [...] ab., quasi quintuplicata per incremento naturale nell'ultimo secolo, risulta costituita prevalentemente da elementi meridionali, genovesi, sardi ed elbani: immigrati in un'età anteriore, attratti dall'industria peschereccia (sardine, acciughe, tonno ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] Della Chiesa, Breve descrittione della famiglia e castello di Rovasenda, Vercelli 1651; F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi stati Sardi e della Lombardia, Pinerolo 1909; F. Gabotto, Asti e il Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, Alessandria ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] , esercitava una attenta sorveglianza sui giovani esuli. Con G. Sacchi e G. Griziotti il C. fu poi espulso dagli Stati sardi: egli e gli amici si rifugiarono a Zurigo, rientrando peraltro in Piemonte nello stesso anno, 1853, senza subire più alcuna ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] marginale. Forse per questo l'opera, pur prediletta dall'autore, non incontrò il successo delle altre. La descrizione dei costumi sardi è l'occasione per presentare, non senza echi vichiani, un mondo che, man enendo intatti gli usi e le tradizioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] , Per una nuova edizione veramente critica degli Annali di I. D., Genova 1933; D. Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939), pp. 68 s., 73; A. Giusti, Lingua e letteratura latina in Liguria, in Storia di Genova, II ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] , i suoi tipografi e l'abazia di Lucedio, Torino 1897, p. 272; F. Guasco di Bisio, Diz. frudale d. antichi Stati sardi, in Bibl. d. Soc. stor. subaip., LIV (1911), pp. 1400, 1438, 1819, 2033; M. Tortonese, La politica ecclesiastica di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] a Venezia. Memorie dei secc. XIII e XIV, in Atti della Accademia lucchese di sc., lett. e arti, XV (1855), p. 137; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel sec. XVI,ibid., XXI (1882), pp. 518-526; C. T. Martin, B. A., in The Dictionary of National Biogr ...
Leggi Tutto
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
sarda2
sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...