• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1322 risultati
Tutti i risultati [1322]
Biografie [535]
Storia [319]
Arti visive [168]
Archeologia [125]
Religioni [96]
Diritto [73]
Letteratura [55]
Geografia [32]
Lingua [43]
Diritto civile [36]

Xanto di Sardi

Enciclopedia on line

Storico (sec. 5º a. C.); originario della Lidia, ne scrisse la cronaca dalle origini alla sottomissione a Ciro (546 a. C.), in lingua greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – LIDIA

Diodòro Zona

Enciclopedia on line

Poeta greco di Sardi (inizî del 1º sec. a. C.), autore di alcuni epigrammi nella Corona di Filippo di Tessalonica. Da non confondersi con un altro Diodoro di Sardi, oratore storico e poeta (seconda metà [...] del 1º sec. a. C.), ricordato da Strabone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI TESSALONICA – EPIGRAMMI – STRABONE

kitas

Enciclopedia on line

Nei giudicati sardi del Medioevo, corpi o compagnie militari, comandati da un maiore; avevano nomi diversi a seconda delle loro funzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIUDICATI SARDI – MEDIOEVO

curatoria

Enciclopedia on line

Suddivisione amministrativa dei giudicati sardi. Dopo il 1000 quello di Torres comprendeva 20 c., quello di Arborea 13, quello di Cagliari 14 e quello di Gallura 10. I nomi di molte c. sopravvivono ancora, [...] anche se senza alcuna entità amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIUDICATI SARDI – CAGLIARI – GALLURA – ARBOREA

Eunàpio

Enciclopedia on line

Eunàpio Storico greco di Sardi in Lidia (345 circa - 420 d. C.), autore di una serie di Vite dei sofisti e di una continuazione della cronaca di Dessippo (‛Υπομνήματα ἱστορικά) in 14 libri, dal 270 al 404 d. C.; [...] ce ne restano parecchi frammenti. Fu fonte di Zosimo, Filostorpio, Socrate e Sozomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESSIPPO – SOZOMENO – SOCRATE – SOFISTI – ZOSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eunàpio (1)
Mostra Tutti

Teomnèsto

Enciclopedia on line

1. Scultore greco, di Sardi, figlio di Teotimo, di età ellenistica; menzionato dalle fonti antiche come bronzista e autore di statue di atleti (Pausania vide in Olimpia la sua statua del pugilista Ageles), [...] guerrieri, ecc. 2. Un altro T. fu pittore, forse del 4º sec. a. C. 3. Veterinario militare dell'imperatore Licinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA

BUONVISI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia lucchese, estinta sulla fine del sec. XVIII; già insigne alla fine del sec. XIV, la sua potenza politica si accrebbe per opera di Lorfnzo di Nerio (morto nel 1460), uno dei capi della [...] stato, Lucca, 2ª s. (1907). Oltre agli storici di Lucca, cfr.: Trenta, Memorie per servire alla storia politica del card. F. B., Lucca 1818; Bongi, Storia di Lucrezia B., Lucca 1864; C. Sardi, De' mecenati lucchesi, in Atti R. Accad. Lucchese, XXI. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GUIDICCIONI – BERNARDO TASSO – PAOLO GUINIGI – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVISI (1)
Mostra Tutti

BONGI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito lucchese, nato nel 1825, morto nel 1900. Alla causa del risorgimento nazionale dedicò la sua attività giovanile, combattendo nella campagna del '48 e collaborando ai giornali patriottici del tempo; laureatosi in legge e abbandonata la politica militante, si accontentò del modestissimo ufficio di segretario della Pia casa di Beneficenza, dedicandosi nel frattempo così a pubblicazioni d'indole ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA VOLGARE – PAOLO GUINIGI – RISORGIMENTO – LUCCA – S. B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

FURNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURNO, Giovanni Antonio Sardi De Letto Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] opera di un sacerdote - di cui si ignora il nome - che si era assunto l'onere della sua educazione. Incerta è la data di ammissione: il Florimo la fa risalire al 1755, mentre sia il Di Giacomo sia il Libby ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – MAGNIFICAT – RECITATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURNO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FERRARI TRECATE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI TRECATE, Luigi Antonio Sardi de Letto Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] il liceo musicale di Pesaro, studiando organo con A. Cicognani e composizione con P. Mascagni. Si diplomò in composizione nel 1904 presentando come saggio di licenza Fiorella, sulibretto di G. Forzano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GAZZETTA DI PARMA – MUSICA DA CAMERA – REGGIO EMILIA – MEZZOSOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI TRECATE, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
sarda¹
sarda1 sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
sarda²
sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali