• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1322 risultati
Tutti i risultati [1322]
Biografie [535]
Storia [319]
Arti visive [168]
Archeologia [125]
Religioni [96]
Diritto [73]
Letteratura [55]
Geografia [32]
Lingua [43]
Diritto civile [36]

SARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giuseppe. Raffaella Catini – Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] Due progetti per il cardinale Corradini in Sezze, in Studi di storia dell’arte, 2004, n. 15, pp. 217-226; M. Borchia, Sardi, Pietro, in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, III ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GIOVENALE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – SANT’ANGELO IN VADO – CARLO DE DOMINICIS

SARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giovanni Guido Zucconi Martina Carraro – Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti. Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] dal 1878-79 al 1886-87. Il nuovo Palazzo dell’albergo ‘Italia’ in Venezia in Edilizia moderna, XI (1902), pp. 23-26; G. Sardi, Il campanile di S. Marco di Venezia e la loggetta di Sansovino, ibid., pp. 42-46; Progetto di aggiunta alla chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CROCETTA DEL MONTELLO – GUIDO COSTANTE SULLAM – CASTELFRANCO VENETO – COSTANTINO NIGRA

Sardi, Alessandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sardi, Alessandro Mario Saccenti Poligrafo (Ferrara 1520 c. - ivi 1588), fu memorialista, critico, studioso di scienze antiquarie, e soprattutto, con i Libri cinque della Historia Estense dedicati al [...] furono stampati nel 1586 e ristampati nel 1636 a Venezia, in unico volume, col titolo: Discorsi del S. Alessandro Sardo Della Bellezza. Della Nobilità. Della Poesia di Dante. De i Precetti Historici. Delle qualità del Generale. Del Terremoto. Il ... Leggi Tutto

Sardi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto (S. Angelo in Vado 1680 - Roma 1753). Autodidatta, formatosi nei cantieri come capomastro, procedendo da motivi e tematiche assimilate dall'opera di F. Borromini e G. Guarini, S. rivela una genuina sensibilità nell'organizzazione spaziale, che ne fa uno degli architetti più interessanti del primo Settecento a Roma. Tra le sue opere: S. Maria del Rosario a Marino (1710-13) e, a Roma, battistero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO – BORROMINI – ROMA

Alà dei Sardi

Enciclopedia on line

Alà dei Sardi Alà dei Sardi Comune della prov. di Olbia-Tempio (188,7 km2 con 1916 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OLBIA-TEMPIO

Melitóne di Sardi

Enciclopedia on line

Melitóne di Sardi Vescovo di Sardi (m. verso il 190 d. C.); dalle testimonianze sembra fosse di tendenze encratite, sostenute da viva attesa escatologica. Scrisse una notevole omelia sulla Pasqua (nota da papiri greci e [...] copti e da versioni in latino e georgiano), e si hanno notizie di un'Apologia del cristianesimo dedicata a Marco Aurelio, oggi perduta; anche delle altre sue opere (sulla data della Pasqua, sul battesimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICA – OMELIA – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melitóne di Sardi (1)
Mostra Tutti

Crisànzio di Sardi

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico (sec. 4º d. C.); discepolo di Edesio nella scuola di Pergamo, fu invitato due volte dall'imperatore Giuliano a Costantinopoli, ma preferì continuare a Sardi la sua vita mistico-ascetica [...] acquistandosi la simpatia dei cristiani. Eunapio scrisse la sua biografia nelle Vitae sophistarum. Nulla ci è rimasto dei suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – NEOPLATONICO – EUNAPIO – EDESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisànzio di Sardi (2)
Mostra Tutti

Xanto di Sardi

Dizionario di Storia (2011)

Xanto di Sardi Storico (sec. 5° a.C.). Originario della Lidia, ne scrisse la cronaca dalle origini alla sottomissione a Ciro (546 a.C.), in lingua greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDI, Cesare Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Cesare Giuseppe Renzo Sabbatini – Figlio di Bartolomeo e di Maria Benedetta di Giacomo Cittadella, nacque a Lucca, cadetto del gemello Giovanni, il 19 aprile 1777 e fu battezzato in S. Giovanni. Dei [...] , pp. 159 s., 422 s.; [S. Bongi], Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, III, Lucca 1880, pp. 22, 35 s.; C. Sardi, Lucca e il suo Ducato..., Firenze 1912 (edd. anast. Lucca 1966, Bologna 1972), pp. 3-6; R. Mazzei, Traffici e uomini d’affari ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – CONGRESSO DI VIENNA – JOSEPH VON WERKLEIN – DUCATO..., FIRENZE – FELICE BACIOCCHI

Stratóne di Sardi

Enciclopedia on line

Epigrammista greco (principio del sec. 2º a. C.), autore di un centinaio di epigrammi pederastici del tipo erotico alessandrino, compresi nel libro 12º dell'Antologia Palatina, noti col titolo Musa puerilis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – PEDERASTICI – EPIGRAMMI – GRECO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
sarda¹
sarda1 sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
sarda²
sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali