Uomo d'arme genovese (sec. 14º), figlio di Gaspare; combatté valorosamente in difesa di Genova respingendo i Catalani a Monaco e a Mentone; subì però in seguito una sconfitta per mare, per opera dei Veneto-Catalani, [...] nei pressi di Alghero (la Loiera, 1353). In seguito a questa sconfitta la Sardegna passò agli Aragonesi. Morì ucciso da Artale d'Aragona, ammiraglio di Sicilia. Fu il capostipite del ramo dei Grimaldi di Antibes. ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] ufficiale di complemento, partecipò alle campagne di Grecia e di Albania. Rimpatriato, fu inviato in Sardegna ove rimase fino all'8 sett. 1943. In Sardegna stabilì i primi contatti con Emilio Lussu ed altri esponenti dei Partito d'azione.
Nel giugno ...
Leggi Tutto
MAGRETTI, Paolo
Baccio Baccetti
Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] e marina che poi studiò nel laboratorio di Pavesi, pubblicandone i risultati nel saggio Rapporto su di un'escursione nella Sardegna, in Atti della Soc. italiana di scienze naturali, XXI (1878), pp. 451-463. A questa spedizione seguì l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Mineralista (Crema 1868 - Bordighera 1948), figlio di Luigi Girolamo; prof. di mineralogia applicata nell'univ. di Genova e direttore del Museo civico di storia naturale; socio nazionale dei Lincei (1947). [...] Svolse ricerche di mineralogia sistematica; descrisse molte specie nuove e contribuì alla conoscenza di diversi giacimenti con particolare riguardo alla Sardegna e all'Albania settentrionale. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico francese (Tolone 1752 - Parigi 1839). Partecipò (dal 1778) alla guerra d'America; rientrato in Francia (1782), fu inviato a Costantinopoli dove lavorò alla riorganizzazione della [...] , scrivendo in tale circostanza un Traité de manoeuvre et de tactique. Contrammiraglio (1792), partecipò alla spedizione in Sardegna. Arrestato durante il Terrore, con il Direttorio fu ministro della Marina dal 1795 al 1797, quando fu destituito ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] dalla moglie gravemente ammalata (morì infatti l'anno successivo); in segno di omaggio alla sua terra, volle dedicare alla Sardegna il romanzo Amore ha cent'occhi (Milano 1883) che si affianca alla sempre copiosissima produzione del F. modulata sui ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] 16 8-, 319 86, 90, 94, 100, 106, 110; F. Loddo Caneva, Invent. della R. Segret. di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, Roma 1934, pp. 270, 308; R. Bonu, Scrittori sardi dal 1746 al 1950, I, Il Settecento, Oristano 1952, pp. 45 s., 206; D. Scano ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] , 1690; Atti Govern. e ammin., vol.12, n. 83; Regie provv., cart. 28, n. 58, cart. 36, n. 38; P. Martini, Storia di Sardegna dall'anno 1799 al 1816, Cagliari 1852, pp. 235-239, 241-244; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, Torino 1854, II, p ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] provocando così quel notevole rimescolamento politico-diplomatico che costò ai Savoia la permuta del Regno di Sicilia con quello di Sardegna, con uno scambio per loro in verità assai poco favorevole.
Al ritorno a Torino il D. lavorò per qualche tempo ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] impadronirsi, senza colpo ferire, di tre torri litoranee e di una feluca, facente funzione di postale tra il continente e la Sardegna. Ma, nel fare ciò, il gruppo, che si diceva in attesa di ulteriori rinforzi, si dovette dividere; e, mentre il Sanna ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...