• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [1925]
Storia [632]
Biografie [1291]
Arti visive [169]
Religioni [145]
Letteratura [100]
Diritto [93]
Economia [58]
Medicina [47]
Diritto civile [41]
Storia e filosofia del diritto [39]

DORIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Simone Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] stesso tempo ci fu un avvicinamento tra Genova ed il Barbarossa, che, in cambio di ciò, privò Pisa di ogni suo diritto sulla Sardegna. Nel 1172 il D. fu di nuovo console, aprendo un periodo di stretta intesa tra Genova e l'imperatore, spinto dal D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABONI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABONI, Stanislao Virgilio Lai Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] Cagliari 1882. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, Segreteria di Stato, serie, 2, vol. 149; G. Siotto Pintor, Storia letter. di Sardegna, Cagliari 1843-44, I, pp. 147, 274; II, pp. 232 s., 353 s., 381-84, 392, 459; III, pp; 187 ss.; G. Casalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ, Berengario Evandro Putzulu Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] , pp. 292, 296, 303 s., 306 s.;G. Casalis, Dizionario geogr., stor., stat., comm. degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833-56, XVIII, 3, pp. 689ss., 722, 729;I. Pillito, Mem. tratte dal R. Archivio di Cagliari riguardanti i governatori e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUBELLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUBELLO, Leonardo Evandro Putzulu Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] 282, 288, 291, cc. 852, 861, 2299, 2422, 2615, 2798, 2983, 2987, 3049 s., 3161; L. D'Arienzo, Docum. sui visconti di Narbona e la Sardegna, Padova 1977, I, nn. 6-8, 30, 52, 56, 58, 92, 104 s., 107, 109, 123, 131, 137, 148, 152, 161, 165 s., 168, 216 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO-ORTU, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO-ORTU, Francesco Giuseppe Serri Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] I-IV, Roma 1974; G. Sotgiu, L'Italia di Giolitti, Cagliari 1972, pp. 273-90; S. Sechi, Il movim. auton. in Sardegna(1917-1925), Cagliari 1975, pp. 183-93. Cfr. inoltre H. Ullrich, La classe pol. nella crisi di partecipaz. d. Italia giolittiana..., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – GIOVANNI AMENDOLA – OTTONE BACCAREDDA – MARCIA SU ROMA – GIURISPRUDENZA

HIDALGO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HIDALGO, Stefano Fabio Zavalloni Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] anni viceconsole di Sardegna in Spagna, più tardi ministro plenipotenziario a Belgrado e poi a Tangeri. Il barone Scovasso dapprima tenne con sé l'H. a Gibilterra, dove era stato trasferito nel 1851, poi lo inviò nel 1860 a Torino affinché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – IMPERO COLONIALE ITALIANO – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – VITTORIO EMANUELE III – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIDALGO, Stefano (1)
Mostra Tutti

ASPRONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPRONI, Giorgio Mario Barsali Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] con obbligo per questi di alienarli. L'ultimo suo discorso alla Camera concemeva il progetto di costruzione di linee ferroviarie in Sardegna. L'A. morì a Roma il 30 apr. 1876. Le onoranze che gli decretò il Parlamento originarono un incidente tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – CANONICO PENITENZIERE – ITALIA DEL POPOLO – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPRONI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

CAPRAIA, Anselmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Anselmo da Franco Cardini Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, X, Napoli 1957, p. 153 n. 602; Documenti ined. relativi ai rapporti economici tra la Sardegna e Pisa nel Medioevo, a cura di F. Artizzu, I, Padova 1961, p. 252; E. Besta, Per la storia dell'Arborea nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDI DI VESME, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Carlo Maria Fubini Leuzzi Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] filologia e istruzione classica, V (1877), gennaio-aprile (estr.); G. Ghivezzani, Il conte C. B. di Vesme e la Sardegna, in Corriere di Sardegna, nn. 7374, 1877 (estr.); F. Sclopis, Notizie sulla vita e degli scritti del conte C. B. di Vesme, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Antonio Francesco Cesare Casula Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] Oristano, Antonio Cubello, le "ville" di Ghilarza, Abbasanta e Aidomaggiore. Prima del 12 dic. 1438 venne nominato a vita ammiraglio di Sardegna, titolo che pare gli sia stato revocato il 10 luglio 1439. Il 12 nov. 1444 ottenne dal re l'acquisto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
sardo
sardo agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
sardex s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali