• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [1925]
Storia [632]
Biografie [1291]
Arti visive [169]
Religioni [145]
Letteratura [100]
Diritto [93]
Economia [58]
Medicina [47]
Diritto civile [41]
Storia e filosofia del diritto [39]

CERVELLÓN, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLÓN, Guglielmo de Evandro Putzulu Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] del Medio Evo, in Arch. stor. sardo, I(1905), p. 355 n. 58; F. Loddo Canepa, Alcuni nuovi docum. del sec. XIV sulla Sardegna aragonese, in Atti del VI Congresso internaz. di studi sardi, Cagliari 1957, pp. 6, 23; F. C. Casula, Carte reali diplom. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTELLES, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de Evandro Putzulu Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 6, 7, 13 n. 2, 18, 21; A. Caldarella, L'impresa di Martino I re di Sicilia in Sardegna, in Atti dell'Accad. di scienze lettere ed arti di Palermo, s. 4, XIV(1953-54), 2, pp. 9, 41, 85; J. Mateu Ibars, Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAIS, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS, Ettore Leandro Polverini PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] e sul diritto pubblico di Roma, I-IV, Roma 1915-21; Fasti triumphales populi Romani, I-II, Roma 1920; Storia della Sardegna e della Corsica durante il dominio romano, I-II, Roma 1923 [rist., Nuoro 1999]; Storia della colonizzazione di Roma antica, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BARTHOLD GEORG NIEBUHR – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – DISFATTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAIS, Ettore (5)
Mostra Tutti

LACONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACONI, Renzo Giuseppe Sircana Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] italiano, VII, Dall'attentato a Togliatti all'VIII Congresso, Torino 1998, ad ind.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'unità…, La Sardegna, a cura di L. Berlinguer - A. Mattone, Torino 1998, ad ind.; La biblioteca di R. L., a cura di G. Lai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO SARDO D'AZIONE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA

ALBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giovanni Battista Mariano Gabriele Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] Sardegna. Nel 1848, agli ordini del padre ammiraglio, partecipò alle operazioni nell'Adriatico, al comando di una corvetta; l'anno dopo fu inviato a Oporto, a rilevare la salma di re Carlo Alberto. Partecipò alla spedizione di Crimea nel 1855-56; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PES, Emanuele, marchese di Villamarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PES, Emanuele, marchese di Villamarina Piero Del Negro PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] Roma 2011, pp. 40, 75-88, 90, 168, 225; P. Merlin, Un Bogino sardo? Alcune note su E. P. di V., in La Sardegna nel Risorgimento, a cura di F. Atzeni - A. Mattone, Roma 2014, pp. 187-194; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA – NICOMEDE BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PES, Emanuele, marchese di Villamarina (1)
Mostra Tutti

DORIA, Manuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Manuele Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] . 337, 348, 368; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 114, 121 s., 127-135, 138, 140, 142, 145 s.; A. Boscolo, Sardegna, Pisa e Genova nel Medioevo, Genova 1978, pp. 25, 35, 60; L. L. Brook-R. Pavoni, I Doria (genealogie), in Genealogie medievali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLERA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERA, Giuseppe Francesco Manconi Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] di Buggerru del 1904, in Movimento operaio, VI(1954), n. 31 pp. 459-463; L. Nieddu, Appunti per una storia del socialismo in Sardegna, in Ichnusa (Sassari), 1956-1962 , nn. 13, 15, 17, 20, 27, 46-47; A. Corsi, L'azione socialista tra i minatori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – VILLAR SAN COSTANZO – CAMERA DEL LAVORO – ANTICOLI CORRADO – ORARIO DI LAVORO

COSTANTINO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres Evandro Putzulu Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] Sardiniae libri duo. De rebus Sardois I. quatuor, a cura di L. Cibrario, Augustae Taur. 1835, p. 227; G. Manno, Storia di Sardegna, I, Milano 1835, pp. 334 ss.; B. Baudi di Vesme, Guglielmo di Cagliari e l'Arborea, in Archivio storico sardo, I (1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLIATA, Betto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIATA, Betto Emilio Cristiani Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] Stato di Pisa notizie 8 dic. 1304, 22 febbr. 1308, 5 genn. 1314, 24 genn. 1322. Da Pisa e dalla Sardegna estese i suoi rapporti al retroterra toscano, sulla via delle grandi compagnie fiorentine, alla Provenza, all'Italia meridionale, all'Adriatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO D'ANGIÒ – BARCELLONA – ENRICO VII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
sardo
sardo agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
sardex s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali