Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Pio VII a Savona (e poi in Francia). Di tutti gli Stati italiani solo due ormai sfuggono alla volontà napoleonica: la Sardegna, dove Carlo Emanuele IV ha abdicato in favore del fratello Vittorio Emanuele I (4 giugno 1802), e la Sicilia, rifugio di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] della campagna 1978, in Nsc, 1981, pp. 541-92.
A.M. Giuntella et al., Mensae e riti funerari in Sardegna: la testimonianza di Cornus, Taranto 1985.
L. Pani Ermini, Cultura, materiali e fasi storiche del complesso archeologico di Cornus: primi ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] Capanne, 1018 m), con coste molto frastagliate (sviluppo 118 km), ricche di golfi e promontori. Il territorio, di formazione geologica assai varia, comprende una zona di rocce sedimentarie con intrusioni ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Nuoro (27,3 km2 con 1433 ab. nel 2008, detti Ollolaesi).
Dà il nome a una regione della Sardegna centrale (parte della Barbagia) a N del Gennargentu; è la regione dove sono meglio [...] conservati i caratteristici costumi paesani ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cagliari (58 km2 con 3430 ab. nel 2008, detti Villasimiesi). Il centro è situato nell’estremità sud-orientale della Sardegna. Molto sviluppato il turismo balneare. ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] a N si protende nel Mar Ligure con la penisola di Capo Corso; a S le Bocche di Bonifacio (12 km) la dividono dalla Sardegna. È quasi tutta montuosa (Monte Cinto, 2706 m) e il rilievo vi assume spesso suggestive forme aspre, tanto che è stata definita ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Carbonia-Iglesias (39,1 km2 con 5323 ab. nel 2008). Il centro è situato su un promontorio nel Mar di Sardegna, verso l’isola di Carloforte, da cui dista circa 6 km. Notevoli le attività [...] industriali, che riguardano i settori estrattivo (carbone), metallurgico (alluminio, piombo, zinco), chimico (acido fluoridrico, derivati del petrolio). Turismo. Nel suo territorio è compreso Portovesme, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sassari (51,8 km2 con 1486 ab. nel 2008).
Nel comune vari nuraghi (più noto quello di Boes, tra i più maestosi della Sardegna). ...
Leggi Tutto
Sarule Comune della prov. di Nuoro (52,6 km2 con 1815 ab. nel 2008), nella Barbagia.
Con lo stesso nome è nota una delle curatorie comprese nel giudicato di Torres in Sardegna, che faceva capo all’omonimo [...] centro ...
Leggi Tutto
Capo Caccia - Isola Piana, Area marina protetta Compresa fra l’insenatura di Porto Conte e il tratto di mare prospiciente la Punta del Giglio e Capo Caccia, questa area marina protetta della Sardegna è [...] stata istituita con d. m. 20 sett.
2002. G
estita dal comune di Alghero e inserita nel parco regionale di Porto Conte, l’area presenta una superficie totale di 2631 ha e interessa più di 38 km di costa. ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...