GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] all'Assemblea nazionale sovrana delle Provincie modenesi per il VII collegio di Modena, nel 1860, dopo l'annessione al Regno di Sardegna, il G. fu eletto per la VII legislatura nel collegio di Carpi e si trasferì a Torino. Intanto era stato eletto ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] a Cagliari, si impiegò in una casa di commercio.
Nel marzo 1859, in vista del conflitto con l'Austria, abbandonò la Sardegna per arruolarsi nei Cacciatori delle Alpi, dove fu inquadrato, in qualità di sottotenente, nel 2° reggimento (comandato da G ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] della questione dell'indennità.
Nel corso del 1859 e dell'anno successivo, fino all'annessione della Toscana al Regno di Sardegna, fu assai frequente la collaborazione e la consulenza che il F. offrì al Ricasoli in campo politico e finanziario.
Nel ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] coll'Europa settentrionale tramite la linea da Genova al lago Maggiore, e di qui al lago di Costanza attraverso il Lucomagno: "La Sardegna di terra ferma, o per mezzo delle strade ferrate ... si farà parte non piccola del commercio europeo, o ne sarà ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] 1° al 10 settembre, nelle quali si votò la decadenza del potere temporale pontificio e l'annessione al Regno di Sardegna. Con la costituzione, alla fine dell'anno. del governo delle Regie Provincie dell'Emilia, che comprendevano anche Parma e Modena ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] di Andrew Lang e Wilhelm Schmidt sul monoteismo primordiale. Una missione in Sardegna, svolta nel 1909, gli fornì il materiale per La religione primitiva in Sardegna (Piacenza 1912), un lavoro, come è precisato nell’introduzione, di «scienza delle ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] nell'aprile la Savoia alla Francia, il B., entrato nel frattempo nella carriera diplomatica, optò per il regno di Sardegna, mantenendo un vivo risentimento antifrancese che condizionò a lungo la sua futura azione politica. Nel maggio 1860 fu inviato ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] una provincia del Milanese. Durante la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegnò al re di Sardegna Carlo Emanuele III Piacenza col territorio fino al Nure.
Negli anni dell'occupazione sabauda il C., allora vicario., seppe ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] prescritti, pervenne al grado di capitano. In questo periodo effettuò una serie di viaggi e per tre anni soggiornò in Sardegna. Il suo temperamento alquanto irrequieto, tuttavia, causa tra l'altro di una dozzina di duelli sostenuti durante gli anni ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] fu Licinio nella Vestale di G. Pacini, replicata con successo per oltre trenta rappresentazioni. Nominata virtuosa dal re di Sardegna, venne scritturata dal teatro Regio di Torino e il 27 dic. 1823 fu Alceste nella prima rappresentazione del Demetrio ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...