CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] di Andria di Anfusu sull'eruzione dell'Etna del 1408, Palermo 1936; A. Caldarella, L'impresa di Martino I re di Sicilia in Sardegna (aa. 1408-1409), estr. dagli Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, XIV(1954), pp. 11 s.; G. L ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] particolarmente difficili e rischiosi.
Nel 1912 sotto la direzione dello J., la Pirelli effettuò la posa di un cavo sottomarino Sardegna-continente per uso militare, e di altri 900 km di cavi con altre isole. In anni successivi vennero poi allocati ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] 31, 32; Lettere Ministri Brasile,vol. I; Lettere Ministri Due Sicilie,mazzi 1, 57, 58; La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, III, Relazioni con il Regno delle Due Sicilie (gennaio 1848-dicembre 1849),a cura di G ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino
Luisa Tognoli Bardin
Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] scrivente, presumibilmente il C., si rivolge al genovese conte Privara per ottenere agevolazioni nell'imbarco alla volta della Sardegna. Mancanoper ora documenti sull'ultima attività del C. indicata dal Lanzi in area parmense e definita copiosissima ...
Leggi Tutto
ARAGALL, Diego de
Gaspare De Caro
Appartenente ad un'antica famiglia di origine catalana, nacque a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon. Nel 1613 un diploma di Filippo III gli riconosceva [...] , Memorie tratte dal R. Archivio di Stato in Cagliari riguardanti i regi rappresentanti che sotto diversi titoli governarono l'isola di Sardegna dal 1610 al 1720, Cagliari 1874, pp. 27 s., 58-65, 221; M. Pinna, Indice dei documenti cagliaritani del R ...
Leggi Tutto
CANALES DE VEGA, Antonio
Giampaolo Pisu
Nato a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto a Sassari e a Pisa, dove si laureò. Esercitò l'avvocatura a Cagliari. Nel 1626 fu chiamato a ricoprire [...] lucido e non mai appesantito da citazioni inopportune.
Il C. morì a Cagliari nel 1659.
Bibl.: G. S. Pintor, St. lett. di Sardegna, IV, Cagliari 1843, p. 229; P. Martini, Biogr. sarda, I, Cagliari 1837, pp. 216-222; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Orlando d'
Francesco Giunta
Figlio naturale di Federico III di Sicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, ebbe per la prima volta [...] , di cui fu uno dei personaggi più in vista.
L'A. crebbe ancora d'importanza alla morte di Giovanni; fu ambasciatore in Sardegna nel 1353 per chiedere aiuti a Pietro IV d'Aragona e più tardi rimase al fianco della regina Elisabetta e poi del giovane ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] di quello successivo, l'area geografica tlegli interessi mercantili di questa famiglia, anche se essi appaiono incentrati soprattutto sulla Sardegna (dove accanto a Cagliari è di rilievo la loro assidua presenza nel Giudicato d'Arborea) e sull'Africa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] 1015 il signore delle Baleari Abūl- Geics-Mogêhid ibn Adā-Allah el- Amiti, con una flotta di 120 navi, conquistò la Sardegna, e per quanto ì Pisani, sotto la spinta della minaccia araba, si fossero alleati con i Genovesi e lo avessero cacciato, vi ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] "ogni cosa per una breve assenza in modo da non turbare i Siciliani (Boscolo, Medioevo aragonese, p. 44).
Partendo per la Sardegna, Martino II aveva lasciato alla moglie la reggenza, ma non era la prima volta che B. rimaneva vicaria dell'isola. Già ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...