GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] e dei Francesi") e in Svizzera agli ordini del generale russo A.V. Suvorov, il quale gli fece anche ottenere dal re di Sardegna la promozione a maggiore e la croce dell'Ordine mauriziano.
Nel 1800 il G. si recò a San Pietroburgo, dove conobbe la ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] ad ottenere, con regie patenti del 26 ag. 1823, la nomina ad avvocato fiscale presso il Supremo Consiglio di Sardegna. In Sardegna il C. si pose in grande evidenza per la profonda competenza con cui collaborò alla discussione ed alla formazione della ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] gambe, una penetrazione della punta quale ben pochi potevano vantare.
Entrato a far parte del corpo dei granatieri di Sardegna, il G. esordì ufficialmente nell'attività agonistica nel 1923 a Bologna, in occasione della Coppa Giovannini dove, pur non ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] piemontesi che preparavano l'insurrezione scoppiata nel marzo del 1821 e, dopo l'inizio della rivolta nel Regno di Sardegna, dell'incarico che gli era stato affidato di formare un governo provvisorio ed organizzare una milizia cittadina in Milano ...
Leggi Tutto
BRUNAZZI, Giacomo
Sergio Cella
Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] erano pronti a mettersi al servizio dell'arciduca dietro modesto compenso. Così, mentre l'arciduca partiva da Malta per la Sardegna dove, sposata Maria Beatrice di Savoia, raccolse un corpo di mercenari, il B. ritornò in Dalmazia accompagnato da un ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] del giudice d'Arborea Barisone (I), a segnare un punto a proprio favore nelle aspre contese per il predominio in Sardegna.
La reazione pisana non si fece attendere, sfociando in un nuovo periodo di ostilità. Fu proprio durante questi anni che ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] , affrontò soprattutto temi di politica ecclesiastica, sostenendo la necessità di una riforma della legislazione vigente nel Regno di Sardegna, secondo il principio di una netta separazione e indipendenza fra Stato e Chiesa. Nell'agosto 1848, dopo l ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] della Regia Gran Corte con un salario di ventiquattro onze. Nel 1420, sempre giudice, seguì il re, Alfonso V, in Sardegna, partecipando nell'agosto dello stesso anno ad un'ambasceria inviata da Alfonso a Napoli, alla corte di Giovanna II.
Della sua ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] il soggiorno di quest'ultimo in Spagna; alcuni argomentarono che il re aveva promesso al duca il Milanese; altri la Sardegna col titolo di re e autorità suprema sui viceré e i governatori spagnoli in Italia. In realtà tali colloqui riguardavano ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] del F. si sviluppò soprattutto sulle Alpi fino alla sua ultima campagna nel 1931. Lavorò anche, per brevi periodi, nella Sardegna settentrionale, sui monti della Tolfa e in Toscana. Fece parte di commissioni inviate in Tripolitania per studi agrari e ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...