PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] , principe di Strongoli), seguì a Torino il padre, nominato due anni prima ministro plenipotenziario presso il re di Sardegna in sostituzione di Marzio Mastrilli, marchese del Gallo. Attratto fin da giovane dal mestiere delle armi, allo scoppio ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] . Nel 1846 (secondo notizie fornite dai curatori del Carteggio Tommaseo- Capponi, II, p. 646) sarebbe stato chiamato in Sardegna da Alberto La Marmora per collaborare alle sue rilevazioni geodetiche. Si trovava certamente nel Regno sardo agli inizi ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] elargite al F. dall'Impero austriaco e il titolo di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro accordatogli da Carlo Alberto di Sardegna il 23 febbr. 1844, esattamente due anni prima che un altro piemontese, il d'Azeglio, introducesse negli Ultimi casi di ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] naturali, frequentò le lezioni del botanico G. Briosi e, ancora studentessa, pubblicò un primo lavoro (Sulla flora micologica della Sardegna. Prima contribuzione, in Atti dell'Istituto botanico di Pavia, s. 2, XIII [1907], pp. 153-175), seguito da ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] a coltivare i propri ideali liberali e patriottici, mantenendo contatti anche con gli esuli che erano fuggiti nel Regno di Sardegna. Assiduo corrispondente di G. La Farina, nel 1857 fu tra i promotori di un comitato insurrezionale piacentino, che poi ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] alla carriera militare. Qualche anno dopo lo si trova aggregato a un reggimento svizzero ch'era al soldo del re di Sardegna e ch'era comandato tra il 1739 e il 1744 dallo zio paterno Johann Rudolf von Diessbach (1694-1751). Inquadrato successivamente ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] suo laboratorio venissero assegnati locali adatti e, nel 1906, le autorità competenti approvarono il progetto.
Il C. restò in Sardegna circa dodici anni. Nel 1909, chiamato a un'altra ambita cattedra, quella dell'università di Parma, lasciò Sassari ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] intercorso sino al 1859 e apertosi con la pace di Milano (6 ag. 1849) tra l'Austria e il Regno di Sardegna - alla quale i Ducati padani non furono ufficialmente ammessi - ripropose per Modena la situazione di amicizia-soggezione con l'Austria, che ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] Appendice, p. 54; R. Roncioni, Istorie pisane, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1844, pp. 565, 567; E Besta, La Sardegna medievale. Le vicende politiche dal 450 al 1326, Palermo 1908, p. 235; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, pp. 56 ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] Sardois l. quatuor, a cura di L. Cibrario, Augustae Taur. 1835, pp. 202, 227; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini ill. della Sardegna, I. Torino 1837, p. 223 s.; B. Baudi di Vesme, Guglielmo giudice di Cagliari…, in Arch. stor. sardo, I (1905), pp. 21 ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...