CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] l'ammiraglio, i figli Franceschino e Giacomo e il de Peralta. Il C., evidentemente non implicato nello scontro, rimase in Sardegna, ma non ebbe più carica alcuna. Tuttavia non gli mancarono i mezzi né la volontà per ribadire un predominio ormai ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] F. impiegò con successo il suo ago e dette inizio a una vera e propria campagna di variolizzazione in tutta la Sardegna: studiò e sperimentò l'impiego della linfa animale e umanizzata (restando sempre in contatto col Boi e con altre autorità mediche ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] un ritratto (Roma, coll. privata: ill. in Futurismo e Meridione, 1996, p. 405) e che lo invitò a trasferirsi in Sardegna. Si era aperta, alla passeggiata coperta del bastione S. Remy di Cagliari, la Mostra nazionale di aeropittura considerata come la ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Lotto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] , Istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1844, pp. 576, 616, 655 s., 658; E. Besta, La Sardegna medievale. Le vicende politiche dal 450 al 1326, Palermo 1908, pp. 258 s.; F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus)
**
(Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] la città di Bugia. Nel 1168, essendo di nuovo console del Comune, accompagnò con quattro galere Barisone, re di Sardegna e giudice d'Arborea, in Sardegna, e vi lasciò dei presidi; in questa occasione fece stabilire una tregua fra il suddetto re e l ...
Leggi Tutto
AGNESE di Massa
Alberto Boscolo
Figlia di Guglielmo di Massa, giudice di Cagliari (1190-1214), e di Adelaide Malaspina, andò sposa giovanissima al donnicello Manano, figlio del giudice di Torres, Comita [...] sovrastante all'abitato e, nella lotta allora in corso con la Repubblica di Genova per l'egemonia sulla Sardegna, avevano portato quasi tutto il giudicato nella sfera dell'influenza pisana. Lamberto Visconti sposò poi Benedetta per un riconoscimento ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] stato segretario del governo provvisorio delle province parmensi liberate; un mese dopo il governatore (designato dal re di Sardegna) D. Pallieri lo aveva nominato capo sezione; il 4 settembre successivo era stato eletto rappresentante del collegio ...
Leggi Tutto
CIUSA, Francesco
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] frequentato anche la Scuola libera del nudo (Note autobiografiche, in Il Convegno, XXII [1969], 1-2, pp. 11-37), fece ritorno in Sardegna nel 1903.
La realtà era che la scuola e la tradizione troppo rigide della città toscana non si adattavano al suo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] avuto figli; dall’ultimo matrimonio, quello con Beatrice Carafa, prima di Francesco nacque Nicola, che fu viceré di Sardegna e di Sicilia. Senza esserne nipote diretto, Francesco Pignatelli ebbe legami di parentela con Antonio Pignatelli, poi papa ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] Cipro da Lamberto di Sambuceto (1296/9), Genova 1983, ad Indicem; L. L. Brook-R. Pavoni, I Doria, in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; F. Dioli-T. Leali Rizzi, S. Fruttuoso di Capodimonte, Recco 1985, pp. 45, 49, 77 ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...