CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] francese: contenere e regolare le pretese spagnole, in modo da poterle conciliare con quelle altrettanto ingorde e pressanti del re di Sardegna. Questi chiedeva per sé tutto lo Stato di Milano; la Spagna i regni di Napoli e di Sicilia e d'ingrandire ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] che si concluse con la condanna a morte di Leonardo, figli e fratelli e con la confisca dei loro beni. Truppe furono inviate in Sardegna per dare la caccia ai ribelli. Il 19 maggio 1478, i due eserciti si trovarono di fronte nei pressi di Macomer. I ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] , il F. continuò a dirigere l'Istituto antirabbico di Sassari e nella città sarda rimase fino a quando, lasciata definitivamente la Sardegna nel 1935, si ritirò a Roma, dove proseguì le sue ricerche sulla malaria e sulla rabbia. Non fondò scuole né ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] . Le prime notizie certe su di lui risalgono al 1401 quando, dopo la morte di Arrigo, egli riparò a Longosardo, in Sardegna, insieme con altri fautori dell'Aragona. La parentela col defunto conte, ancor più che la potenza del casato, gli diede una ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] figlie a mo’ di Shirley Temple.
Di famiglia altoborghese originaria di Pesaro, i Pierangeli si erano trasferiti in Sardegna freschi di matrimonio, stabilendosi dapprima a Oristano poi a Cagliari dove Luigi, ingegnere e architetto, dirigeva lavori di ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] le origini del Monte di Pietà, in Nuova Rivista storica, LIX (1975), pp. 378-406; L. Pisanu, I frati minori di Sardegna dal 1218 al 1639, II, Cagliari 2000, pp. 305-326;G. Andenna, Aspetti politici della presenza degli Osservanti in Lombardia in età ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] , 72, 80, 94. Vedi inoltre: P. Cardi Giua, R. G., in L'Unione sarda, 27 genn. 1929; P. Marica, Stampa e politica in Sardegna (1793-1944), Cagliari 1968, pp. 237-239, 271 s. e passim; G. Della Maria, Storia e scritti dell'"Unione sarda" (1889-1958), I ...
Leggi Tutto
CANELLES, Nicolò
Maria Carla Sotgiu Cavagnis
Maggiore di tre figli, nacque a Iglesias nel secondo decennio del sec. XVI da Nicolò e Beatrice Delsney. Il padre, "consiliarum in capite" della città di [...] dedicato alla storia del libro italiano...,(Bolzano 7-8 ott. 1965), Firenze 1967, pp. 67-80; Id., La stampa in Sardegna nei secc. XV e XVI,con appendice di documenti e annali, Firenze 1968, ad Indicem (con gli annali della tipografia Canelles ...
Leggi Tutto
DESSY (Dessi), Giovanni Battista
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis.
Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] , 305, 339, 354, 378, 406, 426, 444, 458; XLI (1886), p. 20; XLII (1887), pp. 7, 65; XLVI (1891), p. 36; Avvenire di Sardegna, XIII (1883), nn. 45 (21 febbr.), 57 (6 marzo), 69 (21 marzo), 115 (14 maggio), 238 (4 ottobre), 239 (5 ott.), 259 (29 ott ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] di radiologia medica dell'università di Cagliari e nello stesso anno istituì la prima Scuola di specializzazione di radiologia della Sardegna, che avrebbe diretto fino al 1971. Nel 1931 si era adoperato per la costruzione del primo istituto di ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...