CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] 1853-1943, I, Roma 1975, pp. 523-527 e alla bibliografia ivi indicata, si veda: il necrologio di E. Gina in La Nuova Sardegna, 8 luglio 1971; P. Togliatti, Opere, I, 1917-1926, a cura di E. Ragionieri, Roma. 1967, pp. 743, 751-752; P. Spriano, Storia ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico italiano (Tirano 1810 - ivi 1887). Dopo aver partecipato alle Cinque giornate di Milano entrò, come ufficiale, nell'esercito sardo. Trasferitosi in Piemonte, fu ministro dell'Agricoltura [...] nel Regno di Sardegna (1848) e nel Regno d'Italia (1864-65); deputato alla Camera subalpina fino al 1859 e senatore dal 1860, fu prefetto a Palermo (1862; 1866) e a Venezia (1867-72). Ritiratosi a vita privata, si dedicò a studî storici, economici e ...
Leggi Tutto
Paletnologo e archeologo (Roma 1872 - ivi 1940). Il suo nome è legato allo studio della civiltà primitiva del Lazio, della prima età del Ferro e della cultura preistorica sarda. Opere principali: Monumenti [...] primitivi della Sardegna (1901); Monumenti primitivi di Roma e del Lazio antico (1905). ...
Leggi Tutto
Bombrini, Carlo
Banchiere (Genova 1804 - Roma 1882). Diresse la Banca di Genova sin dalla fondazione, avvenuta nel 1844. La Banca divenne in breve tempo la principale istituzione di credito nel Regno [...] di Sardegna. Risale a quel periodo l’inizio di una proficua e duratura collaborazione con Cavour, che si tradusse nella disponibilità a finanziare lo Stato per far fronte a esigenze straordinarie. Ragguardevole, in particolare, fu il prestito di 20 ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] del Medio Evo, in Arch. stor. sardo, I(1905), p. 355 n. 58; F. Loddo Canepa, Alcuni nuovi docum. del sec. XIV sulla Sardegna aragonese, in Atti del VI Congresso internaz. di studi sardi, Cagliari 1957, pp. 6, 23; F. C. Casula, Carte reali diplom. di ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] che prova fin d'allora l'esistenza in lui d'interessi più ampi di quelli per le discipline assiomatico-deduttive; e in Sardegna, infatti, il C. divise il suo tempo tra queste ultime, che insegnò con impegno e notevoli risultati, e ricerche geologiche ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 6, 7, 13 n. 2, 18, 21; A. Caldarella, L'impresa di Martino I re di Sicilia in Sardegna, in Atti dell'Accad. di scienze lettere ed arti di Palermo, s. 4, XIV(1953-54), 2, pp. 9, 41, 85; J. Mateu Ibars, Los ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Borgo S. Dalmazzo 1856 - Roma 1939); dopo aver studiato a Firenze, si perfezionò a Berlino con Th. Mommsen. Fu prof. nelle univ. di Palermo (1886-89), Pisa (1889-99), Napoli (1899-1904) [...] delle origini di Roma e della civiltà italiana dalla colonizzazione greca all'età imperiale. Fra le sue molte opere: La Sardegna prima del dominio romano (1881); Storia della Sicilia e della Magna Grecia (1894); Fasti triumphales populi Romani (1923 ...
Leggi Tutto
Pittau, Massimo. – Linguista e glottologo italiano (Nuoro 1921 - Sassari 2019). Dal 1971 docente di Linguistica sarda all’università di Sassari, oltre ad aver affrontato le questioni generali della filosofia [...] , 2005; Dizionario comparativo latino-etrusco, 2009), pubblicando inoltre saggi sulla civiltà nuragica e sulla storia e la religione della Sardegna (La Sardegna nuragica, 1977; Gli antichi Sardi fra i “Popoli del mare”, 1988; Enciclopedia della ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano composto originariamente da G. Camedda, G. Marielli e A. Parodi. Nel 1988 il gruppo ha esordito con l’album omonimo, caratterizzandosi per il forte legame con la terra di origine [...] (la Sardegna). Il loro è un rock dalle forti tinte etniche e ha visto la partecipazione di voci note del panorama italiano (F. De André, E. Ramazzotti, F. Renga fra gli altri). Nel 2012 i T. si sono proposti come discografici e produttori, fondando l ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...