SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] e Bibl.: Per un’attenta disamina delle fonti archivistiche e della bibliografia si rimanda a G. Zichi, S. Imprenditori di Sardegna, Milano 2013 e alle voci biografiche su Francesco e Giorgio Sisini pubblicate dallo stesso autore in C. Dau Novelli - S ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] II, a cura di C. Baudi di Vesme, Torino 1952, ad ind.; III, a cura di G. Quazza, Torino 1952, ad ind.; Il Regno di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I-III, Roma 1966-70, ad ind.; G. Asproni, Diario politico, a ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] parte alla sua città. Visse alcuni anni di studio in Piemonte – essendo il padre intendente generale delle gabelle del Regno di Sardegna – e a Torino si laureò in legge il 19 maggio 1828; ivi conobbe, tra i molti, Vincenzo Gioberti, Riccardo Sineo e ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] e rilievi su una grande opera sociale, in Scritti medici in onore di A. Sclavo, Siena 1954, pp. 15-41; La Sardegna, in Atti del congresso internazionale di studio sul problema delle aree arretrate, Milano 1954, pp. 611 -696.
L'altro campo, in ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di
Carlo Baudi di Vesme
conte di. Nato a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa Grimaldi di Boglio, fu uno dei maggiori esponenti della politica [...] R. Soriga, L'idea nazionale italiana dal secolo XVIII all'unificazione, Modena 1941, pp. 165-169; N. Rosselli. Inghilterra e Regno di Sardegna dal 1815 al 1847, Torino 1954, pp. 20 ss., 130 ss., 586 ss. e passim; G. Beni, Russia e stati italiani nel ...
Leggi Tutto
BORTOLOTTI, Pietro
Nicola Parise
Nacque il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento i suoi studi giuridici. Laureatosi in legge nel 1845, venne successivamente nominato assessore al ministero [...] 1859, dopo la partenza del duca Francesco V e alla vigilia dell'annessione del ducato di Modena al Regno di Sardegna, si ritirò a vita privata, dandosi interamente ai suoi studi antiquari d'egittologia, d'epigrafia cristiana e di metrologia.
Eletto ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] personali, erano intercorsi più di otto anni, durante i quali stava cambiando in fretta anche la diplomazia del Regno di Sardegna. Questo è forse l’aspetto più significativo del suo percorso, al di là dell’attività svolta nello specifico.
Pes di ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, ibid., XXI (1939), pp. 72-78;, Codice diplomatico delle relazioni tra la S. Sede e la Sardegna, a cura di D. Scano, I, Cagliari 1940, pp. 113 s., 139 s., 324-333; F. Loddo Canepa, Rettifica alla lettura di ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] . comercio y artes de la antigua ciudad de Barcelona, Barcelona 1779-1792, II, Append., pp. 31 s.; G. Manno, Storia di Sardegna, II, Milano 1835, pp. 102-105; P. Martini, Biografia sarda. Cagliari 1837, I, pp. 396 s.; D. Scano, Serio cronologica dei ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] (Cagliari 1895), illustrando l'attività della cantina nei primi due anni di vita, traeva la conclusione che la Sardegna avesse grandi necessità di tali organismi per la difesa economica dei vini: la cantina infatti, avendo maggiori disponibilità di ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...