MELITEUS (Μελιτεύς)
F. Baroni
Figlio di Zeus e di una ninfa, fu nutrito dalle api. Fondò la città Melite (Melitaia) in Tessaglia; sulle monete della città appare un'ape. Pare che avesse delle attinenze [...] anche con la Sardegna.
Bibl.: L. Weniger, in Roscher, II, 1894-97, cc. 2644-2645, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 301; Van der Kolf, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 549, s. v. ...
Leggi Tutto
Siro (m. 686), successe a papa Benedetto II (685); con lui l'influenza bizantina si fece prevalente, come dimostra la lunga successione di papi orientali sulla cattedra di S. Pietro. Stabilì l'immediata [...] giurisdizione di Roma sulle Chiese di Sardegna e di Corsica. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Vincenzo Tosi
Scrittore, nato a Orta (Novara) il 1° aprile 1736, morto a Novara il 21 agosto 1808. Entrò nell'ordine dei gesuiti; insegnò eloquenza latina all'università di Sassari, [...] poi fu canonico a Novara.
Nell'opera sua principale, Rifiorimento della Sardegna proposto nel miglioramento di sua agricoltura (Torino 1770), trattò il tema sotto il duplice aspetto economico e agricolo, rivelandosi seguace delle idee fisiocratiche ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] stesso tempo ci fu un avvicinamento tra Genova ed il Barbarossa, che, in cambio di ciò, privò Pisa di ogni suo diritto sulla Sardegna.
Nel 1172 il D. fu di nuovo console, aprendo un periodo di stretta intesa tra Genova e l'imperatore, spinto dal D ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] si vedano le voci in questo Dizionario) ricoprirono un ruolo di primo piano nella vita politica e culturale del Regno di Sardegna.
Morì a Torino, dopo una lunga malattia, il 16 giugno 1810.
Opere. Mémoire sur la nature du fluide élastique qui se ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] romano nella Carta de Logu d’Arborea, Torino 1997, ad ind.; J.J. Vidal, Mallorca y Cerdeña en tiempos de Felipe II…, in Sardegna, Spagna e Stati italiani nell’età di Filippo II, a cura di B. Anatra - F. Manconi, Cagliari 1999, pp. 273-276; A. Mattone ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] della provincia torinese, Chieri 1915, 11, pp. 211-219; M. Batllori, L'università di Sassari e i collegi dei gesuiti in Sardegna, L'università, in Studi sassaresi, s. 3, I (1967-1968), pp. 3-108; M. Bataillon, Erasmo y España, México 1979, pp ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] Cagliari 1882.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, Segreteria di Stato, serie, 2, vol. 149; G. Siotto Pintor, Storia letter. di Sardegna, Cagliari 1843-44, I, pp. 147, 274; II, pp. 232 s., 353 s., 381-84, 392, 459; III, pp; 187 ss.; G. Casalis ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] , pp. 292, 296, 303 s., 306 s.;G. Casalis, Dizionario geogr., stor., stat., comm. degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833-56, XVIII, 3, pp. 689ss., 722, 729;I. Pillito, Mem. tratte dal R. Archivio di Cagliari riguardanti i governatori e i ...
Leggi Tutto
Lingua neolatina del gruppo ibero-romanzo, parlata oggi da ca. 7 milioni di persone in Catalogna, a Valencia, nelle Baleari, in parte dell'Aragona, nel dipartimento francese dei Pirenei orient., in Andorra [...] e nell'isola linguistica di Alghero in Sardegna. Dopo essere stato estromesso dagli usi pubblici nel 18° sec., il c. è riconosciuto in Spagna fra le quattro lingue ufficiali dello Stato. ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...