Composizione chimica: carbonato di piombo: PbCO3; PbO 83,5; CO2 16,5%. Una varietà zincifera di cerussite di Monteponi in Sardegna venne chiamata iglesiasite; le varietà nerastre sono assai frequentemente [...] romane delle acque termali di Bourbon-les-Bains (Francia).
Splendidi esemplari di cerussite provengono dalle miniere di piombo della Sardegna. Vistosi campioni di questo minerale sono stati rinvenuti nel Nassau, a Tsumeb (Africa del Sud-Ovest), e a ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] Sardiniae libri duo. De rebus Sardois I. quatuor, a cura di L. Cibrario, Augustae Taur. 1835, p. 227; G. Manno, Storia di Sardegna, I, Milano 1835, pp. 334 ss.; B. Baudi di Vesme, Guglielmo di Cagliari e l'Arborea, in Archivio storico sardo, I (1905 ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. [...] Con l’accrescersi della potenza spagnola si ebbero moltissime monete italiane con il nome e valore di un r., mezzo r., e la moneta con il valore di 8 r., cioè di uno scudo spagnolo, detta appunto pezza ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Torino 1661 - ivi 1747); combatté a Staffarda contro i Francesi (1690) all'assedio di Torino (1706); fu plenipotenziario a Vienna (1708) e in Inghilterra (1719), governatore di [...] Alba, Biella, e viceré (1727-31) di Sardegna. Dal 1733 cavaliere della Ss. Annunziata. ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro
Archeologo, nato a Trieste il 1° giugno 1898; ispettore (1926), poi soprintendente (1933) alle Antichità a Firenze, poi dal 1935 professore di archeologia e storia dell'arte classica all'università [...] di Cagliari e soprintendente alle Antichità e Belle Arti in Sardegna. Nel 1947 fu capo della missione scientifica italiana in Oriente; riorganizzatore del Museo di Chiusi e organizzatore della missione archeologica italiana in Mesopotamia; dal 1947 ...
Leggi Tutto
CARTA, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] provocò anche la perdita del manoscritto, completo di riproduzioni e di calchi di sigilli, di un Codice diplomatico della Sardegna, compilato dal C. in collaborazione con C. Baudi di Vesme, e contenente la trascrizione di circa un centinaio di ...
Leggi Tutto
DARISTO, Giovanni Francesco
Daniele Pescarmona
Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] l'ingegnere, lo Stato Maggiore di Torino ed il potere del viceré.
Di sicuro non facile e controversa fu la permanenza del D. in Sardegna. Al ritorno a Cagliari, da Oristano, alla fine di giugno del 1777,a causa dei disagi subiti, il D. ricadde in una ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] Stato di Pisa notizie 8 dic. 1304, 22 febbr. 1308, 5 genn. 1314, 24 genn. 1322. Da Pisa e dalla Sardegna estese i suoi rapporti al retroterra toscano, sulla via delle grandi compagnie fiorentine, alla Provenza, all'Italia meridionale, all'Adriatico ...
Leggi Tutto
Leggendaria eroina pisana. Secondo annalisti del sec. XVII (a partire dal Roncioni, Annali Pisani, in Arch. storico italiano, s. 1ª, VI, 1840, p.1), nel 1005, Mugetto, capo dei Saraceni di Sardegna, avrebbe [...] assalito la città, e avendola trovata senza nessuna guardia, ne avrebbe saccheggiato una parte. C., mentre i cittadini, sepolti nel sonno, non avvertivano il saccheggio, sarebbe corsa a destare i reggitori ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] preistorico. (I materiali sono ancora inediti).
Bibl.: A. Lamarmora, Voyage, II, Parigi-Torino 1840, p. 394; E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in Memorie dei Lincei, Serie 3a, vol. VII, 1881, p. 79; A. Taramelli, Scavi nell'antica B ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...