Genere (Batrachoseps Bp.) di Anfibî Urodeli della famiglia Salamandridae, sottofamiglia Plethodonthinae, la quale comprende, a eccezione dello Spelerpes fuscus europeo (Genova, Sardegna), esclusivamente [...] specie americane. Di queste ultime, tre si ascrivono al genere Batrachoseps Bp ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] di Buggerru del 1904, in Movimento operaio, VI(1954), n. 31 pp. 459-463; L. Nieddu, Appunti per una storia del socialismo in Sardegna, in Ichnusa (Sassari), 1956-1962 , nn. 13, 15, 17, 20, 27, 46-47; A. Corsi, L'azione socialista tra i minatori della ...
Leggi Tutto
Nome di due sante: 1. Martire in Troyes, sotto Aureliano (270-75). Festa, 21 luglio. 2. Cartaginese, secondo la biografia che si ricava dalle diverse recensioni della Passio, fu rapita (439) e venduta [...] della persona e quella delle reliquie. G. sarebbe stata martirizzata a Cartagine (439) e le sue reliquie, portate in Sardegna, quindi all'isola della Gorgona, sarebbero state traslate (763) a Brescia, nel monastero fatto erigere da re Desiderio e ...
Leggi Tutto
PACIFICO di Cerano, beato
Livario Oliger
Nato a Cerano (Novara) nel 1424, morto a Sassari il 4 giugno 1482. Fattosi francescano nel 1445 e datosi alla predicazione popolare, sotto Sisto IV fu commissario [...] apostolico in Sardegna per la crociata contro i Turchi, poi commissario provinciale del suo Ordine nella medesima isola. Fu beatificato nel 1745. Scrisse in italiano un manuale canonico-morale per i confessori, Summa Pacifica, spesso edito (Milano ...
Leggi Tutto
Contu, Rafaele. – Giornalista e intellettuale italiano (Arbatax 1895 - Roma 1952). Collaboratore dagli anni Venti del Novecento di periodici quali Il Giornale d’Italia e Il Resto del Carlino, redattore [...] capo dal 1925 del Giornale di Sardegna, nel 1929 ha assunto la direzione dell’Unione Sarda. Sostanziale il suo contributo alla divulgazione scientifica svolto dalle pagine delle riviste Scienza per tutti, Scienza e vita e Sapere (di cui è stato ...
Leggi Tutto
Minerale di colore giallo ottone con lucentezza metallica, solfuro di rame e di ferro, CuFeS2, tetragonale. È il più importante e diffuso minerale di rame; in Italia si hanno piccoli giacimenti in Liguria, [...] Toscana, nel Bellunese, in Sardegna e nelle Alpi Occidentali. Giacimenti molto ricchi si trovano in Spagna, negli Urali, in Cile. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Conversano 1891 - Mola, Bari, 1921). Aderì giovanissimo al PSI, dove militò nell'ala riformista su posizioni vicine a quella di G. Salvemini. Consigliere provinciale nel 1914, durante [...] la prima guerra mondiale fu confinato in Sardegna per la sua attività anti-interventista. Eletto deputato nel 1921, fu assassinato dai fascisti. ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Ombrellifere, comprendente circa settanta specie, principalmente dell'Europa, dell'Asia, dell'Africa boreale e delle Isole Canarie ed Azzorre. Nei giardini si coltiva [...] sovente il Bupleurum fruticosum L. originario della Sardegna. ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] ’esame delle proposte di ricompensa al valor militare. Nel gennaio del 1931 fu nominato giudice presso il tribunale militare della Sardegna e alla fine dell’anno fu nominato comandante militare della regione. In quei mesi si dedicò alla stesura della ...
Leggi Tutto
Capo Carbonara, Area marina protetta Compresa tra Capo Boi e l’area antistante l’isola di Serpentara, includendo sia quest’ultima che l’isola dei Cavoli e la Secca di Berni, quest'area marina protetta [...] della Sardegna situata sulle coste cagliaritane è stata istituita con d. m. 15 settembre 1998, modificato e sostituito integralmente dal d. m. 3 ago. 1999. Gestita dal comune di Villasimius, presenta una superficie totale di 8598 ha e interessa più ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...