SELLA, Bartolomeo.
Silvano Montaldo
– Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 28 agosto 1776, quartogenito di Giovanni Antonio, uno dei maggiori fabbricanti di panni del Regno di [...] Sardegna, e di Anna Maria Giletti.
All’epoca i Sella avevano già assunto responsabilità nell’amministrazione della comunità e dato numerosi membri al clero. Alla carriera ecclesiastica fu indirizzato anche il giovane Bartolomeo, essendo stata ...
Leggi Tutto
BALBO, Azio (M. Attĭus Balbus)
A. Longo
Magistrato romano. Avendo sposato Giulia, sorella di Cesare, da cui ebbe Azia, moglie di Gaio Ottavio, fu nonno di Augusto (Suet., Aug., 4). Nel 60 a. C. fu pretore [...] La cosa peraltro sarebbe affatto inusitata per quel tempo ed è stata confutata dal Klebs.
La moneta fu incisa in Sardegna (come mostrano la rozzezza del conio e la presenza, nel rovescio, dell'eroe eponimo Sardus), quasi sicuramente in età augustea ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Olbia-Tempio (228,6 km2 con 12.087 ab. nel 2007), nella Gallura.
Cultura di A. (o dei circoli megalitici) Cultura neolitica (fine 4°-inizi 3° millennio a.C.) della Sardegna nord-orientale [...] afferente a una società a economia essenzialmente pastorale e caratterizzata da costruzioni megalitiche. Se ne distinguono due tipi: il primo, con cassetta centrale e stele, di uso funerario; il secondo, ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 6, 7, 13 n. 2, 18, 21; A. Caldarella, L'impresa di Martino I re di Sicilia in Sardegna, in Atti dell'Accad. di scienze lettere ed arti di Palermo, s. 4, XIV(1953-54), 2, pp. 9, 41, 85; J. Mateu Ibars, Los ...
Leggi Tutto
Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973
SARDOS (Sardus Pater)
A. Gallina
Figlio di Makeris (Eracle libico), è la divinità cui gli antichi (Paus., x, 17) attribuiscono l'occupazione dell'isola di Ichnussa, [...] , II A, 1923, c. 2253, s. v.; A. B. Cook, Zeus, II, Oxford 1925, p. 143; C. Albizzati, Sardus Pater, in Convegno Arch. in Sardegna, 1926, p. 103, figg. 6-7-8-12-13-14; E. Birocchi, La monetazione punico-sarda, in Studi Sardi, II, 1935, pp. 64-164; G ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Borgo S. Dalmazzo 1856 - Roma 1939); dopo aver studiato a Firenze, si perfezionò a Berlino con Th. Mommsen. Fu prof. nelle univ. di Palermo (1886-89), Pisa (1889-99), Napoli (1899-1904) [...] delle origini di Roma e della civiltà italiana dalla colonizzazione greca all'età imperiale. Fra le sue molte opere: La Sardegna prima del dominio romano (1881); Storia della Sicilia e della Magna Grecia (1894); Fasti triumphales populi Romani (1923 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Milano 1596 - ivi 1656). Eseguì ambascerie per il re di Spagna; intraprese poi la carriera ecclesiastica, ottenendo (1629) il cardinalato; ebbe poi altre cariche politiche e militari: fu [...] viceré d'Aragona, di Sicilia, di Sardegna, e infine (1655) governatore di Milano. ...
Leggi Tutto
Pittau, Massimo. – Linguista e glottologo italiano (Nuoro 1921 - Sassari 2019). Dal 1971 docente di Linguistica sarda all’università di Sassari, oltre ad aver affrontato le questioni generali della filosofia [...] , 2005; Dizionario comparativo latino-etrusco, 2009), pubblicando inoltre saggi sulla civiltà nuragica e sulla storia e la religione della Sardegna (La Sardegna nuragica, 1977; Gli antichi Sardi fra i “Popoli del mare”, 1988; Enciclopedia della ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano composto originariamente da G. Camedda, G. Marielli e A. Parodi. Nel 1988 il gruppo ha esordito con l’album omonimo, caratterizzandosi per il forte legame con la terra di origine [...] (la Sardegna). Il loro è un rock dalle forti tinte etniche e ha visto la partecipazione di voci note del panorama italiano (F. De André, E. Ramazzotti, F. Renga fra gli altri). Nel 2012 i T. si sono proposti come discografici e produttori, fondando l ...
Leggi Tutto
Mineralista e petrografo italiano (Cagliari 1907 - Roma 1983); prof. di petrografia all'univ. di Roma (dal 1940). Oltre a lavori di mineralogia con indirizzo morfologico e strutturale, compì ricerche petrografiche [...] e giacimentologiche in formazioni della Sardegna e del Lazio. Socio corrispondente dei Lincei dal 1971. ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...