DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] tentativo dei Visconti d'impadronirsi del potere a Pisa. Aveva allora già da alcuni anni sposato Elena, la figlia che il re di Sardegna Enzo aveva avuto da una nobildonna, di cui non ci è noto che il nome: Frascha. Infatti, quando il 6 marzo 1272 a ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Stefano
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1645 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] 1703, il Consiglio d’Aragona gli concesse il titolo di marchese, ma gli negò uffici e rendite. Il M. rientrò in Sardegna con un titolo adeguato al rango e visse per un certo periodo attingendo alle pingui rendite ecclesiastiche dei fratelli Francesco ...
Leggi Tutto
Costa Crociere
Còsta Crocière. – Compagnia di navigazione italiana. Costituita a Genova, nel 1854, con la denominazione Giacomo Costa fu Andrea Snc, per il trasporto di prodotti alimentari e tessili [...] dalla Sardegna alla Liguria, ha ampliato progressivamente le tratte internazionali (Americhe e Oceania) per soddisfare la domanda degli emigrati italiani. Nel corso del Novecento C. ha incrementato la flotta e diversificato le attività: produzione, ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Ginevra il 25 maggio 1810, morto a Valleyres (Svizzera) il 25 settembre 1885. Ricco di censo, appassionato per la scienza, erborizzò nella Spagna, in Sardegna, in Liguria, e specialmente [...] in Grecia, in Asia Minore, in Persia. La Flora orientalis, in 5 grossi volumi e con un volume di supplementi (1867-1886) è il frutto prezioso di un lavoro gigantesco. L'erbario Boissier si conserva a Ginevra ...
Leggi Tutto
Maistre, Joseph de
J. de Maistre
1753
Nasce a Chambéry, nella Savoia, da una famiglia di recente nobiltà
1772
Conclude gli studi di giurisprudenza nell’univ. di Torino
1774
Entra nella magistratura [...]
1788
Viene nominato senatore
1796
Pubblica le Considerazioni sulla Francia
1799-1803
È reggente della Cancelleria di Sardegna
1803-17
Viene inviato come ministro plenipotenziario alla corte zarista di Pietroburgo
1814
Pubblica il Saggio sul ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] crostale in corrispondenza della piana batiale varia in genere da 10 km a circa 15 km, mentre aumenta in corrispondenza della Sardegna e della Corsica (25-35 km) fino ad arrivare a circa 50 km in prossimità della Provenza e delle Alpi Marittime ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Epatiche, ordine Sferocarpali, comprendente il solo genere Riella con 13 specie delle regioni calde dell’emisfero boreale e della regione del Capo; in Italia vive una sola specie (in [...] Sardegna). Il gametofito, impiantato nella melma di acque basse, è eretto e presenta da un lato un’ala spesso ondulata, formata da un solo strato di cellule, con accanto gli archegoni, e sulla parte ventrale vari lobi fogliacei. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] signoria dei Donoratico, Napoli 1962, pp. 54, 56 s., 61 s., 189-93, 235-47; A. Boscolo, I conti di Capraia, Pisa e la Sardegna, Sassari 1966, pp. 65 s., 82-87; M. L. Ceccarelli Lemut, Il conte U. D.: un episodio della storia di Pisa alla fine del ...
Leggi Tutto
Patologo italiano (Trieste 1857 - Marina di Pietrasanta 1937), prof. di patologia generale all'univ. di Firenze (dal 1890); senatore (dal 1911); socio corrispondente dei Lincei (1901). Diresse campagne [...] antimalariche e anticoleriche in Sardegna, studiò in India la peste bubbonica e in Brasile la lebbra, la malaria e la febbre ondulante. Tra i suoi contributi scientifici: la dimostrazione del bacillo di Koch nella tubercolosi miliare acuta, gli studî ...
Leggi Tutto
Capo Caccia - Isola Piana, Area marina protetta Compresa fra l’insenatura di Porto Conte e il tratto di mare prospiciente la Punta del Giglio e Capo Caccia, questa area marina protetta della Sardegna è [...] stata istituita con d. m. 20 sett.
2002. G
estita dal comune di Alghero e inserita nel parco regionale di Porto Conte, l’area presenta una superficie totale di 2631 ha e interessa più di 38 km di costa. ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...