CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] si guadagnò il grado di sergente maggiore e un seggio nel Consiglio di guerra di quegli Stati.
Nel rientrare in Sardegna, presumibilmente nel 1639, per succedere al padre nella carica di procuratore reale, in vista di Alghero fu assalito e catturato ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (sec. 15º - 16º). Ribelle a Genova, col suocero Gian Paolo da Leca, dopo la sua capitolazione vendette la sua signoria all'Officio di S. Giorgio e passò in Sardegna. Si sottomise ai Genovesi, [...] recandosi con Raffaello Grimaldi a Genova, dove entrò nel vivo delle lotte politiche cittadine. In seguito, in Corsica, diresse i lavori della nuova città di Ajaccio e della Fortezza. Al seguito di Filippino ...
Leggi Tutto
Specie (Sylvia undata) di Uccello Passeriforme Silvide; insettivora, diffusa in Europa e Nord Africa. M. sarda Nome comune di Sylvia sarda, diffusa in Europa occidentale e Nord Africa; in Italia nidifica [...] in Sardegna. ...
Leggi Tutto
MELIS, Carmen. –
Lara Sonja Uras
Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] 1980. Le produzioni liriche delle sedi di Milano, Napoli, Roma e Torino, Torino 1981, pp. 33, 36-38; S. Muscas, La lirica in Sardegna, Cagliari 1983, pp. 38-41; A. Gadotti, C. M. Un grande soprano del verismo, Roma 1985, pp. 181, 184; A. Defraia, Tra ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] d'Este, dopo aver ottenuta dal papa la necessaria dispensa, a cagione della parentela che tra i promessi esisteva. Restò in Sardegna col marito per un anno, fino al 15 luglio del 1813, quando con lui intraprese il viaggio per Zante, Lissa, Fiume ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, II, Faenza 1927, p. 666 n. 5; P.G. Piras, Aspetti della Sardegna bizantina, Cagliari 1966, pp. 28 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia…, X, Berolini 1975, pp. 395-404; A. Boscolo, La ...
Leggi Tutto
Militare italiano (Palermo 1894 - Basso Piave 1918), figlio di Francesco Paolo. Allievo ingegnere all'Università di Palermo, dove una lapide reca il suo nome, nel 1916 si distinse quale sottotenente nel [...] difesa di Venezia nella cosiddetta Battaglia dei due Piave, ove morì. Medaglia d'oro dal Comune di Venezia e medaglia d'argento al valor militare, igagliardetto dell'Associazione nazionali granatieri di Sardegna sede di Palermo è a lui intitolato. ...
Leggi Tutto
Specie (Zamenis longissimus o Elaphe longissima) di grosso Rettile Squamato Serpente Colubride, non velenoso, chiamato anche colubro di Esculapio; diffuso nell’Europa centrale e meridionale, compresa l’Italia [...] centro-settentrionale e la Sardegna orientale. In Italia meridionale e Sicilia è rimpiazzato da Zamenis lineatus, in precedenza ritenuto una sottospecie del saettone. ...
Leggi Tutto
Sperone montano, col quale l'altipiano di Asiago si protende in Val d'Astico (m. 1391). Tenacemente difeso per più giorni da reparti della brigata Granatieri di Sardegna, durante l'offensiva austriaca [...] del maggio-giugno 1916; rimasti quelli isolati e privi di viveri e munizioni, cadde (3 giugno 1916), in mano degli Austriaci (v. altipiani, operazioni sugli) ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] anche in considerazione dell’età, fu destinato a servizi territoriali. Nel 1860 tentò senza successo di unirsi alle camicie rosse. Per il suo battesimo del fuoco dovette attendere la terza guerra d’indipendenza, ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...