Sarule Comune della prov. di Nuoro (52,6 km2 con 1815 ab. nel 2008), nella Barbagia.
Con lo stesso nome è nota una delle curatorie comprese nel giudicato di Torres in Sardegna, che faceva capo all’omonimo [...] centro ...
Leggi Tutto
Cronista catalano, nato probabilmente a Maiorca ai primordî del sec. XIV, morto verso il 1390. Entrò giovanissimo negli uffici amministrativi dello stato (1331) e coprì varie cariche in Sardegna (ove rimase, [...] de Bofarull, Barcellona 1850). L'opera personale del D. pare ormai si debba ridurre a particolari relativi alla spedizione di Sardegna e alla campagna del Rossiglione, poiché la cronaca nel suo complesso risponde alle vedute storiche del re e poggia ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] e di filosofia sotto la guida di G. Sambigucci, ma per addottorarsi in diritto dovette per qualche tempo lasciare la Sardegna e sembra, allo stato attuale delle ricerche biografiche, che tra le più celebri università del tempo (spagnole e italiane ...
Leggi Tutto
ADATO, Giulio
Mercedes Ferrero Viale
Pittore, originario della terra di Castel di Camarola nel Regno di Napoli, tra il 1580 e il 1606 risulta attivo (secondo il Vesme) in Sardegna, a Villanova (probabilmente [...] Villanova Tulo), in collaborazione con un altro pittore di origine napoletana, Ursino Boncor.
Insieme, i due si portarono a Tortolì, Lotzorai e alla chiesa della Scala di S. Giorgio nell'Ogliastra, su ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] , ad ind.; La fondazione della Repubblica, a cura di E. Cheli, Bologna 1979, ad ind.; L. Nieddu, Dal combattentismo al fascismo in Sardegna, Milano 1979, passim; J. Lussu, L'olivastro e l'innesto. L'incontro con un uomo, la sua isola antica e la sua ...
Leggi Tutto
CASONI, Tommaso
Ettore Giammei
Nacque a Imola il 27 ag. 1880 da Francesco e da Clementina. Galeati. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Bologna nel 1906, si trasferì in Sardegna, assistente [...] in Folia clinica chimica et microscopica, IV [1912], pp. 5-16).
L'echinococcosi, relativamente frequente soprattutto in Sardegna, in relazione alla grande diffùsione della pastorizia, è una grave condizione morbosa la cui diagnosi sovente risulta di ...
Leggi Tutto
sùghera (o sughero) Pianta sempreverde della famiglia Fagacee (Quercus suber), detta anche quercia da sughero. Il suo areale si estende nel Mediterraneo centroccid., e in Italia è localizzata soprattutto [...] in Sardegna. È pianta longeva (può superare i 300 anni), alta fin oltre 20 m, con tronco che può raggiungere un diametro di ca. 150 cm e ha portamento diverso a seconda che cresca come pianta isolata o in un bosco; le foglie sono ricoperte di peluria ...
Leggi Tutto
Nonno materno di Augusto. Sposò Giulia, sorella di Cesare, da cui ebbe Azia, madre di Augusto. Pretore attorno al 60 a. C., in tale qualità resse l'amministrazione, si ritiene, della Sardegna. Successivamente [...] fu uno dei venti praetorii che nel 59 a. C. furono incaricati dell'assegnazione alla plebe dell'Agro Campano ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] di Cabuabbas di Sindia (1149) e il suo influsso spirituale e sociale nei secoli XII e XIII, Sassari 1982, ad ind.; Genealogie medioevali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, pp. 195 s.; P.F. Simbula, G. II di T. e i ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] B. tendeva ad acquistare il potente appoggio del signore catalano nell'attuazione del suo disegno di conquista e unificazione della Sardegna. Circa la campagna contro gli Almoravidi delle Baleari è da ricordare che B., in epoca compresa fra il 1157 e ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...