Generale (Chiomonte, Susa, 1763 - Torino 1831), fratello di Giorgio Andrea. Intendente generale di guerra nel 1817, fu, dal 1821 alla morte, ministro della Guerra e della Marina del regno di Sardegna. ...
Leggi Tutto
Taparelli d’Azeglio, Vittorio Emanuele
Diplomatico (Torino 1816 - Roma 1890). Erede di una nobile famiglia piemontese, dal 1848 rappresentò a Londra, quale consigliere di legazione, il Regno di Sardegna. [...] L’anno successivo, dopo la fine della prima guerra d’indipendenza, fu inviato a Parigi, subentrando a Gioberti, per condurre le trattative con l’Austria sulle condizioni della pace. Tornato a Londra, dove ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] da Monaco, aggiunse che le sue qualità personali e il suo tatto avevano contribuito non poco ai felici rapporti fra la Sardegna e la Baviera.
Nell'autunno del 1820 il B. fu inviato quale ministro plenipotenziario presso la corte dei Paesi Bassi; le ...
Leggi Tutto
AGALBURSA di Bas
Alberto Boscolo
Figlia di Poncio di Cervera e di Almodi, sorella di Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, andò sposa nel 1157 al giudice d'Arborea, Barisone, intitolato re di [...] , 117-118, 138 del sec. XII; D. Scano, Codice diplomatico delle relazioni tra la S. Sede e la Sardegna, I, Cagliari 1940, p. X e doc. 22; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1907, pp. 121, 130, 143, 152 ss.; E. Besta-A. Solmi, I condaghi di S ...
Leggi Tutto
Commediografo (Modena 1822 - Milano 1889). Partecipò alle cospirazioni e alle vicende politiche del Risorgimento e nel giugno 1859 annunciò ufficialmente l'annessione del ducato di Modena al Regno di Sardegna; [...] L. C. Farini lo creò quindi direttore della Gazzetta ufficiale. Fu prof. nel liceo di Modena e dal 1861 nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove dimorò costantemente salvo un breve intervallo ...
Leggi Tutto
Musicista (Cagliari 1910 - Roma 1959). Studiò composizione con C. Dobici, G. Mulè e O. Respighi. Dopo aver insegnato nei conservatorî di Roma e di Napoli, fu direttore del conservatorio di Cagliari. Scrisse [...] musiche di vario genere, tra cui si ricorda il poema sinfonico Sardegna (1933) e le opere Gli Orazi (1941) e L'organo di bambù (1955). ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bianco passante a giallo, verde o grigio, con lucentezza da madreperlacea ad adamantina, solfato e carbonato basico di piombo, con formula Pb4SO4(CO3)2(OH)2, monoclino. Come prodotto [...] di alterazione di minerali di piombo si trova in Sardegna (nei giacimenti della Nurra e dell’Iglesiente), nella Scozia (Leadhills). ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] e compatta quella della Sicilia, nella sua parte centrale e orientale, e più movimentata nella parte occidentale; tipica quella della Sardegna, che, se si escludono il Golfo di Cagliari e la zona più settentrionale tra Olbia e le Bocche di Bonifacio ...
Leggi Tutto
autonomia differenziata Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale (Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia [...] Giulia, Sicilia e Sardegna), trasferibile dopo la revisione del Titolo V della Costituzione Italiana con la l. Cost. 3/2001 (che riconosce le autonomie locali quali enti esponenziali preesistenti alla formazione della Repubblica) anche alle Regioni a ...
Leggi Tutto
Nome di almeno 10 varietà diverse di vitigni, per la maggior parte bianchi (m. di Candia, m. di Bari, m. di Chianti o di Toscana, m. delle Lipari, m. di Sardegna, m. istriana, m. nera) da cui si ricava [...] un vino con gradazione alcolica di 14-16 gradi, sapore dolce, aroma delicato ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...