Ecclesiastico (m. 1107), primo arcivescovo di Pisa (1088). Da Urbano II ebbe la primazia anche sui vescovi di Corsica. Dopo avere contrastato con successo l'eresia in Sardegna, ebbe parte importante nella [...] predicazione della crociata, e durante la spedizione comandò la flotta pisana. Primo patriarca di Gerusalemme, fu privato della carica dal re Baldovino. Ottenuta giustizia in Italia dal pontefice, morì ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Torino 1861 - Roma 1948), prof. di mineralogia e geologia nell'univ. di Roma. La sua attività fu dedicata soprattutto ai rilevamenti geologici della Calabria, della Sardegna, della Toscana [...] e delle Alpi occidentali, ma si occupò anche delle risorse minerarie italiane, argentine e russe. Descrisse inoltre le rocce e i minerali raccolti dalla spedizione del duca degli Abruzzi nel Karakorum ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (Napoli 1894 - ivi 1979), già funzionario della Banca commerciale italiana, della quale, nel 1943-44, diresse i servizî per il Mezzogiorno, la Sicilia e la Sardegna, nel 1948 fu nominato [...] direttore generale del Banco di Napoli (si occupò in particolare delle filiali estere dell'istituto) e, nel 1967, presidente. Cavaliere del lavoro (1954) ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Archeologo, nato a Roma il 9 novembre 1909. È stato prima funzionario delle soprintendenze alle Antichità a Roma (e ha diretti gli scavi di Cerveteri) e in Sardegna; dal 1940 prof. [...] Etruscologia, Milano 1942, con varie successive edizioni, e ancora L'origine degli Etruschi, Roma 1947), fino a Testimonia linguae Etruscae, Firenze 1954. Si ricordino anche: Arte figurativa e ornamentale, Roma 1940; La Sardegna nuragica, Roma 1950. ...
Leggi Tutto
Minerale metallico, di color grigio-ferro, solfuro di rame e arsenico, Cu3AsS4, rombico, riferibile al gruppo dei solfosali. Abbondante nel Perù, Cile, Argentina ecc.; piccole quantità a Calabona (Sardegna). ...
Leggi Tutto
Scrittore (Toledo 1589 - Cagliari 1647). Cavaliere dell'ordine di San Giovanni di Dio, dal 1639 si ritirò dopo una vita inquieta ed errabonda in un convento di Sardegna, assumendo il nome di Justo de Santa [...] Maria. I suoi Comentarios del desengañado, narrazione romanzesca ricca di elementi fantastici, autobiografici, storici, sono interessanti per la conoscenza della vita e della dominazione spagnola del Seicento ...
Leggi Tutto
Economista (Orta San Giulio 1736 - Novara 1808), gesuita, prof. di eloquenza latina all'univ. di Sassari, poi canonico a Novara. Seguace delle idee fisiocratiche, nel Rifiorimento della Sardegna proposto [...] nel miglioramento di sua agricoltura (1776) e in due memorie (Il pensiere per resistere ai funesti effetti dell'abbondanza e della carestia, 1784; Continuazione del suddetto pensiere, 1785) considerò l'agricoltura ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Trieste 1875 - Firenze 1962), già assistente a Heidelberg (dal cui osservatorio ha scoperto 17 pianetini) e Strasburgo, fu poi alla stazione astronomica di Carloforte in Sardegna. Dopo [...] un periodo trascorso in Argentina (1905-08) e alcuni anni d'insegnamento a Genova (1910-18), fu direttore dell'osservatorio di Trieste (che riorganizzò quando fu ceduto dall'Austria nel 1918) e di Napoli ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] il secondo figlio Marco. Malgrado le ristrettezze economiche, seguì un regolare corso di studi e frequentò il liceo classico Raffaele Foresi di Portoferraio, terminato il quale progettò di iscriversi ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] . XII, docc. 109, 117, 119, 123, 125, 128-134, 137-141, 143; F. Artizzu, Documenti inediti relativi ai rapporti economici tra la Sardegna e Pisa nel Medioevo, I-II, Padova 1961-62, I, docc. 1 s.; I Libri iurium della Repubblica di Genova, a cura di D ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...