GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, III, Le altre lingue, Torino 1994, pp. 108, 124, 132, 137; A. Dettori, Sardegna, ibid., pp. 460, 469, 481, 483 s.; E. Blasco Ferrer, Sardisch, in G. Holtus - M. Metzeltin - Ch. Schmitt, Lexikon der ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] il sovrano. Questi avrebbe voluto che lo seguissero in Sardegna, ma la coppia si rifiutò. Il duca cercò, Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo [III] duca di Savoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice ...
Leggi Tutto
SASSU, Pietro Costantino
Nicola Scaldaferri
SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro.
Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] attiva alla Scuola di musica e filosofia a Maratea a metà degli anni Novanta.
Le pratiche musicali della Sardegna, sulle quali Sassu ha fornito contributi fondamentali sotto il profilo conoscitivo, sistematico e analitico, costituirono il centro dei ...
Leggi Tutto
caro-traghetti
(caro traghetti), s. m. Rialzo del prezzo dei biglietti dei traghetti.
• [tit.] L’Antitrust indaga sul caro-traghetti [testo] Sul «caro traghetti» per la Sardegna, l’Antitrust vuol vederci [...] caro-traghetti che si sta registrando anche quest’estate, con l’aumento dal primo giugno delle tariffe della Tirrenia verso la Sardegna. (Mariolina Iossa, Corriere della sera, 15 giugno 2013, p. 29) • Finisce nel peggiore dei modi e con migliaia di ...
Leggi Tutto
Liberto e pedagogo di Nerone, nel 59, prefetto della flotta di Miseno, aiutò Nerone nell'uccisione di Agrippina. Più tardi (62) fu esiliato in Sardegna, dove morì. ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] -1979, Genova 1980, pp. 165-180; M.C. Gozzoli, Scheda n. 436, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861, I, a cura di E. Castelnuovo e M. Rosci, Torino 1980, p. 454; Santo Varni scultore (1807-1885) (catal.), a ...
Leggi Tutto
Specie (Martes foina; v. .) di Carnivoro Mustelide della sottofamiglia Mustelini. Ha ampia diffusione in Eurasia; presente in Italia a esclusione di Sicilia, Sardegna e Isola d’Elba. Corpo affusolato lungo [...] 40-50 cm, folta coda lunga 20-30 cm, zampe corte e robuste, pelliccia castana con sottopelo grigio e macchia golare biancastra. È attiva di notte; agile arrampicatrice, si muove con uguale destrezza al ...
Leggi Tutto
Scultore in legno (sec. 18º-19º); nativo di Senorbì (Cagliari), fu di formazione napoletana. L'arte sua e dei suoi scolari si diffuse nella Sardegna meridionale (chiese di Cagliari e molte cattedrali). ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] insignito del titolo baronale dal re d'Italia Umberto I - e da Elena Tedeschi in una ricca famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici a Parigi, nel 1865 si iscrisse alla facoltà di legge ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] di Alessandria, ASCAL II, 347). Una cancellazione senza data dalle liste di leva del Comune di Alessandria «perché iscritto a Genova per domicilio legale» (Archivio di Stato di Alessandria, ASCAL III, ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...