Culurgionis d'Ogliastra IGP
Indicazione geografica protetta della pasta alimentare fresca ripiena prodotta in numerosi comuni delle province di Nuoro e Sud Sardegna, nella regione Sardegna. È a forma [...] di fagottino chiuso a mano e racchiude una miscela di patate fresche o disidratate in fiocchi, formaggi, grassi vegetali e/o animali e aromi. Il prodotto si distingue per una spiga stilizzata realizzata ...
Leggi Tutto
Uomo politico sardo (n. Nuoro 1890 - m. 1918); pubblicista, sviluppò la tematica meridionalistica e antiprotezionista con particolare riferimento alla situazione sarda (importante soprattutto la sua rivista [...] Sardegna che uscì nel 1914). Trasferitosi a Milano, partecipò al movimento sindacalista-rivoluzionario corridoniano. Interventista, volontario, morì in combattimento presso Croce di Fossalta. ...
Leggi Tutto
Figlia (1669-1728) di Filippo d'Orléans, fu dallo zio Luigi XIV sposata a Vittorio Amedeo II, al fine di orientare in senso più nettamente filofrancese la politica sabauda. Ma Vittorio Amedeo cercò di rendersi più indipendente dalla politica francese, assecondato in ciò da A. M., alla quale affidò più volte la reggenza dello stato ...
Leggi Tutto
Teulada Comune della prov. di Cagliari (245,6 km2 con 3841 ab. nel 2008).
Capo Teulada La punta più meridionale della Sardegna, a 38° 51′lat. N. È costituito da un alto sperone di calcare cambrico che [...] scende da tutti i lati a picco sul mare, con coste frastagliate. La sua estremità si eleva quasi verticalmente fino a 223 m s.l.m. Lo sperone roccioso è unito alla terraferma da un istmo sabbioso. La lunghezza ...
Leggi Tutto
Campus, Giovanni. – Poeta, giornalista e critico cinematografico italiano (Cervia 1930 - Roma 2019). Collaboratore per la critica cinematografica del quotidiano "La Nuova Sardegna" dal 1953, oltre che [...] di riviste culturali quali tra le altre “Il Punto”, “Tempo presente”,“Studium” e “Cinema nuovo”, è autore di intense liriche che affrontano temi forti quali la morte, il passato, la storia e la fede. Tra ...
Leggi Tutto
MASSALA, Giovanni Andrea
Luciano Carta
– Nacque ad Alghero il 27 apr. 1773 da Antonio e Isabella Pilo, della piccola nobiltà della cittadina catalana. Dopo aver frequentato le scuole di grammatica e [...] vol. 7, p. 149; P. Martini, Biografia sarda, Cagliari 1837-38, II, pp. 320-326; P. Tola, Diz. biografico degli uomini illustri di Sardegna, II, Torino 1838, pp. 240-245 (nuova ed. a cura di M. Brigaglia, Nuoro 2001, II, pp. 376-382); G. Siotto Pintor ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] militare (1844-48), ne uscì sottotenente di cavalleria (24 marzo 1848) e prese parte alle campagne del 1848-49 contro l'Austria, meritando a Novara una medaglia d'argento. Partecipò in seguito a tutte ...
Leggi Tutto
Chimico (Vignola 1817 - ivi 1881). Alternò l'attività scientifica con quella politica; sostenitore dell'annessione delle province estensi al Regno di Sardegna, dovette rifugiarsi a Torino (1848), ove Cavour [...] gli conferì incarichi scientifici e politici. Tornò a Modena (1859) come rettore dell'università; dal 1867 prof. di chimica farmaceutica e tossicologia nell'univ. di Bologna; socio corrispondente dei Lincei ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Palermo 1923 - Sellia Marina, Catanzaro, 2011). Dopo aver svolto un'intensa attività documentaristica (soprattutto in Sicilia e in Sardegna), si mise in luce con Banditi [...] a Orgosolo (1961), interpretato da pastori sardi. Più significativo di Un uomo a metà (1966) e L'invitée (1969) è stato Diario di un maestro (1973), film per la tv sull'esperienza scolastica di un insegnante ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] . per le più antiche scoperte); A. Taramelli, in Not. Scavi, 1904, p. 19; 1906, p. 162; 1909, p. 135; E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica, I, Roma 1923, p. 351 ss.; P. Mingazzini, in Not. Scavi, 1949, p. 213 ss.; id., in Studi Sardi, X-XI ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...