Termine equivalente a quello di giudicato (➔), di uso solito nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale. ...
Leggi Tutto
Il tabarchino è un dialetto ligure parlato da circa 10.000 persone nell’Arcipelago Sulcitano a sud ovest della Sardegna: a Carloforte, centro dell’isola di San Pietro, e a Calasetta, su Sant’Antioco.
Il [...] linguistica). Tale assurdo è aggravato dal fatto che solo Carloforte e Calasetta risultano per tale motivo esclusi in Sardegna dalla tutela nazionale. Ciò non sembra tuttavia pregiudicare la vitalità e la tenuta del tabarchino come lingua della ...
Leggi Tutto
Vermentino di Gallura DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Sassari, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, frizzante, [...] passito e vendemmia tardiva, ottenute essenzialmente da uve del vitigno Vermentino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Vermentino di Gallura DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Vernaccia di Oristano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Oristano, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco e liquoroso, ottenute [...] da uve del vitigno Vernaccia di Oristano 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Vernaccia di Oristano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Mandrolisai DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Oristano e Nuoro, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ricavate da [...] uve dei vitigni Bovale sardo, Cannonau e Monica.
Per approfondire
Scheda prodotto: Mandrolisai DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] Capanne, 1018 m), con coste molto frastagliate (sviluppo 118 km), ricche di golfi e promontori. Il territorio, di formazione geologica assai varia, comprende una zona di rocce sedimentarie con intrusioni ...
Leggi Tutto
Speciale forma di contratto successorio usato spesso nel Medioevo presso le popolazioni romane, specialmente in Sardegna, accanto al testamento. Ebbe i caratteri dell'adozione e insieme della donazione [...] mortis causa. La sua frequenza e diffusione, in sostituzione del testamento, si spiega con la certezza delle sue conseguenze giuridiche, essendo un atto compiuto fra vivi, e irrevocabile. Un'applicazione ...
Leggi Tutto
Campidano di Terralba DOP
(Terralba DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Oristano e Sud Sardegna, nella regione Sardegna. La tipologia di vino [...] rosso è l'unica prevista ed è sempre collegata a uno specifico vitigno (Bovale e/o Bovale grande).
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/campidano-di-terralba-dop/ ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] Aragón en la Edad Media, XXV (2014), pp. 135-162 (in partic. pp. 139 s.); L. D’Arienzo, La lotta contro gli Arborea in Sardegna. La spedizione di Martino il Giovane (1408-1409) e la fine del Giudicato, in Martí l’Humà. El darrer rei de la dinastia de ...
Leggi Tutto
Pecorino Romano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura e cotta prodotto nell’intero territorio delle regioni Lazio e Sardegna e nella provincia di Grosseto, nella regione Toscana. [...] di greggi allevate allo stato brado e alimentate su pascoli naturali. Può presentare le menzioni aggiuntive “Lazio”, “Sardegna” e “Grosseto”, a condizione che l’intero ciclo produttivo si svolga nel territorio geografico indicato.
Per approfondire ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...