Carignano del Sulcis DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono rosso, rosato, passito [...] e novello, ottenute in gran parte da uve del vitigno Carignano.
Per approfondire
Scheda prodotto: Carignano del Sulcis DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Giro di Cagliari DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Sud Sardegna, Cagliari e Oristano, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono rosso [...] e liquoroso, ricavate da uve del vitigno Girò 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Giro di Cagliari DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Famiglia pisana; ebbe larga parte (secc. 11º-13º) nella vita cittadina, ma specialmente negli interessi pisani in Sardegna. I V. occuparono (1215) Cagliari e di là estesero il loro dominio, facendo leva [...] anche su matrimonî con le eredi di giudicati sardi. Nella seconda metà del sec. 13º i V. sono signori della Gallura e di un terzo del giudicato di Cagliari. Furono guelfi e quasi sempre in contrasto coi ...
Leggi Tutto
Geografo e diplomatico svedese (Hemsö, Gotland, 1776 - Firenze 1847). La sua attività diplomatica, svoltasi nel Regno di Sardegna, in Marocco e in Tripolitania, cessò nel 1828, anno in cui G. decise di [...] trasferirsi a Firenze dove ebbe parte rilevante nella vita culturale cittadina. Fu autore di saggi sui paesi nordafricani (notevole soprattutto lo Specchio geografico e statistico sull'impero di Marocco, ...
Leggi Tutto
Sibiola IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nei comuni di Serdiana e Soleminis in provincia di Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato [...] e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Palermo 1928 - ivi 2021). Entrato in magistratura nel 1952, ha iniziato la sua carriera in Sardegna. È stato giudice a Sciacca e pretore a Salemi, sostituto procuratore a Palermo e [...] poi è passato alla prima sezione civile del Tribunale di Palermo. Presidente della prima corte di assise di Palermo, nel 1986 presiedette il cosiddetto “maxiprocesso”, il più importante processo alla mafia ...
Leggi Tutto
Pecorino Sardo DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semicotta prodotto nell’intero territorio della regione Sardegna. Le tipologie sono dolce e maturo, stagionate rispettivamente [...] si caratterizza per il sapore carico di aromi, derivante dal latte delle pecore cresciute sulle montagne interne della Sardegna, un territorio ricco di erbe e arbusti aromatici.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pecorino Sardo DOP (fonte: www ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] della campagna 1978, in Nsc, 1981, pp. 541-92.
A.M. Giuntella et al., Mensae e riti funerari in Sardegna: la testimonianza di Cornus, Taranto 1985.
L. Pani Ermini, Cultura, materiali e fasi storiche del complesso archeologico di Cornus: primi ...
Leggi Tutto
Nome di vari personaggi cartaginesi:
1. Figlio di Magone, al principio del 5º sec. a. C. sottomise la Sardegna.
2. Comandante dell'esercito inviato in Sicilia contro Timoleonte, fu vinto al Crimiso (339 [...] suo esercito fu disfatto ed egli stesso fu ucciso.
6. Asdrubale il Calvo: generale, nel 215 a. C. fu inviato in Sardegna con 10.000 uomini per appoggiare la rivolta antiromana ivi divampata; fu però ben presto sconfitto e catturato dal pretore Manlio ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] di oblio per il vetusto rudere fino alla sua recente riscoperta.
Bibl.: D. Levi, L'Ipogeo di San Salvatore di Cabras in Sardegna, Roma 1949; id., A Late Roman Water Cult at San Salvatore near Cabras in Sardinia, in Gazette des Beaux Arts, XXXIV, 1948 ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...