CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] de Buen Ayre al convent de la Merced en la ciutad de Caller, Caller 1750, p. 34; E. Lippi, La Madre di Dio e la Sardegna. Storia del Santuario di N. S. di Bonaria, Cagliari 1870, pp. 115-130, 144, 164; F. Sulis, Notizie stor. del Santuario di N. S ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] , a cura di D. Scano, I, Cagliari 1940, pp. 27 s., doc. XLII; F. Artizzu, Documenti inediti relativi ai rapporti economici tra la Sardegna e Pisa nel Medioevo, I, Padova 1961, pp. 5-8, doc. 3; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 2, a cura ...
Leggi Tutto
Valli di Porto Pino IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, [...] ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Valli di ...
Leggi Tutto
Ogliastra IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Nuoro e Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, [...] ricavate da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Ogliastra ...
Leggi Tutto
È il principale comune del Goceano nella Sardegna, in provincia di Sassari; nel 1921 aveva una superficie di 74,31 kmq. e una popolazione di 3809 ab., tutta accentrata nel capoluogo, il quale sorge a 452 [...] m. d'altitudine in una risega del M. Rasu (1289 m.), che domina un vasto territorio, già coperto di boschi, ora in gran parte abbattuti. La popolazione attende principalmente alla pastorizia, ma possiede ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] strettamente necessaria. Si pensa che questo blocco fosse imposto anche alle città satelliti. Certamente né a Th. né altrove in Sardegna si è trovato alcuno dei bei vasi attici a figure rosse dallo stile severo al midiaco; tardi, cioè non anteriori ...
Leggi Tutto
TERRAMAGNINO da Pisa
Giulio BERTONI
Verseggiatore dello scorcio del sec. XIII. "Terramagnino" è un appellativo che in Sardegna si usa per gli abitanti di terra ferma (terra magna).
In un suo trattato [...] cagliaritano: il che, mentre ci dà un'informazione di carattere cronologico, ci rassicura sul presunto soggiorno dell'autore in Sardegna. T. ci ha inoltre lasciato un "sonetto doppio" indirizzato a un guittoniano (Poi dal mastro Guitton latte tenete ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] Silvestroni, Storia della microcitemia in Italia, Roma 2002, p. 149; I. Farnetani - F. Farnetani, G. M.: un pediatra per la Sardegna, in Quaderni di pediatria, III (2004), p. 190; I. Farnetani - F. Farnetani, M.'s disease, in La Pediatria medica e ...
Leggi Tutto
De Launay, Edoardo
Diplomatico (Pinerolo, Torino, 1820 - Berlino 1892). Iniziò la sua carriera, nel Regno di Sardegna, come segretario di legazione prima a Berna (1842), e quindi a Berlino (1845). Nel [...] 1849 fu inviato con una missione particolare presso Carlo Alberto, esiliato a Oporto, e lo assistette durante tutto il periodo della malattia fino al decesso, organizzando poi la traslazione della salma ...
Leggi Tutto
Corti, Luigi
Diplomatico (Gambarana, Pavia, 1823 - Roma 1888). Entrò nel 1846 nella diplomazia del Regno di Sardegna. Nel 1848, allo scoppio della guerra con l’Austria, si arruolò come volontario nell’esercito [...] piemontese. Resse le legazioni di Stoccarda (1864), di Madrid (1867), dell’Aia (1869), di Washington (1870) e di Costantinopoli (1875). Nel 1878 fu nominato senatore. Dal marzo all’ottobre di quell’anno ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...