ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] 73-75; E. Toda y Güell, Bibliografia española de Cerdeña, Madrid 1890, pp. 185-190; E. Pilia, La letteratura narrativa in Sardegna, I (Il romanzo e la novella), Cagliari 1926, pp. 19-27; G. Mancini, Un romanzo sardo-ispanico del sec. XVII, in Annali ...
Leggi Tutto
Isola dei Nuraghi IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosé, [...] spumante rosso, passito bianco, bianco da uve stramature, passito rosso, rosso da uve stramature e novello, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1820 - Roma 1878) di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri d'Asburgo; rimasto vedovo (1855), si unì in matrimonio (1869) con Rosa Vercellana Guerrieri, contessa di Mirafiori (v.). Prese parte alla prima guerra d'indipendenza, distinguendosi nelle battaglie di Pastrengo, Goito e ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] sarde, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2 voll. (vol. 1º, Texte; vol. 2º, Atlas et album phonétique).
Dettori, Antonietta (2002), La Sardegna, in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo et al., Torino, UTET, pp. 898-958 ...
Leggi Tutto
TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29)
Gi. Du.
È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947).
Battaglia [...] di Capo Teulada. - Entrata l'Italia in guerra, la squadra dell'ammiraglio I. Campioni (2 corazzate, 6 incrociatori pesanti, 14 cacciatorpediniere), proponendosi di contrastare l'attività della squadra ...
Leggi Tutto
Marras, Antonio
Màrras, Antonio. – Stilista italiano (n. Alghero 1961). Con le sue creazioni – ispirate alla Sardegna, sua terra natale – M. sfiora vari territori disciplinari come la danza, il teatro, [...] la musica, il cinema e l’arte; tra i fili conduttori del suo stile, contraddistinto da una grande passione per l’artigianato, si ricordano infatti gli omaggi al costume sardo e i numerosi riferimenti ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] . Ma quanto e come la lingua forgia le identità dei componenti di quel gruppo?
La diversità linguistica del Friuli e della Sardegna, e il problema che da qui nasce, colloca queste due aree al centro del movimento tellurico che sta cambiando in molti ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] ordinari e tribunali del contenzioso» (Barbagallo, G., La giurisdizione del Consiglio di Stato dalle origini al 1923, nel Regno di Sardegna e nel Regno d'Italia, in Il Consiglio di Stato nella storia d'Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948 ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] De la Sardaigne ancienne et moderne ou aperçu d’un voyage statistique critique et politique dans l’île de Sardaigne (ora La Sardegna antica e moderna, a cura di C. Sole - V. Porceddu, Cagliari 1995), ultimato nel 1813-15 e articolato in cinque parti ...
Leggi Tutto
Genere (Dama) di Ruminanti della famiglia Cervidi. Vive nella regione mediterranea e in Persia. In Sardegna è indigena e selvatica la specie tipica Dama dama (v. fig.).
Con il nome di d. acquatico si [...] indica un altro cervide, l’idropote ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...