Letterato e storico (Alba 1712 - ivi 1786), fu autore di melodrammi, di una Storia della Sardegna (1777) e di una traduzione dei Lusiadi (1772). ...
Leggi Tutto
Archeologo (Udine 1868 - Roma 1939), direttore del museo di Cagliari, poi soprintendente alle antichità della Sardegna; si dedicò allo studio dei monumenti dell'isola e soprattutto della civiltà nuragica. [...] Socio nazionale dei Lincei (1927), senatore del regno (1934) ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (m. Torino 1800); brigadiere di fanteria (1771), luogotenente generale (1774), fu viceré di Sardegna (1783) e generale d'armata (1786); infine (1787) governatore di Alessandria; ebbe [...] (1788) il collare dell'Annunziata ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anfibi Urodeli Pletodontidi del genere Hydromantes, con 7 specie endemiche: 4 della Sardegna (per es. Hydromantes genei); 2 dell’Italia peninsulare (per es. Hydromantes italicus nell’Appennino [...] Settentrionale e Centrale) e 1 della Francia sud-orientale. Privi di polmoni, hanno dita con membrane. Sono legati ad ambienti ipogei, grotte e fessure delle roccia. Alcuni tassonomi classificano Hydromantes ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Genova 1808 - Roma 1896); nel 1848-49 fu inviato come console del regno di Sardegna a Belgrado col compito di appoggiare L. Kossuth e la rivoluzione ungherese. Ministro a Costantinopoli nel [...] 1861, fu quindi rappresentante del regno d'Italia negli USA, in Svizzera, in Spagna; segretario generale agli Esteri (1863-1866), con Visconti-Venosta, tenne le fila di certi propositi insurrezionali magiari ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] marmorei lavorati a Roma e ad Ostia, pare localizzata esclusivamente intorno alla chiesa di S. Simplicio.
Bibl.: E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica, Vardecchia-Roma 1923; R. Hanslik, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 2423, s. v., n. 5; C ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] pace tra le due potestà. Con il concordato del 1726 e il breve del 24 maggio 1727 ottenne il riconoscimento del re di Sardegna e la nomina ai benefici maggiori in Piemonte e nell'isola. Era per sistemare anche un modus vivendi sui feudi, allorché la ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] in I pionieri del social. in Italia. I buoni artieri, Roma s. d., pp. 57-77; L'azione social. tra i minatori della Sardegna 1898-1922, Milano 1959; Socialismo e fascismo nell'Iglesiente, a cura di F. Manconi, Cagliari 1979.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] e XIV. Sardinia, a cura di P. Sella, Città del Vaticano 1945, p. 150.
31 A. Caleca, Pittura del Duecento e del Trecento in Sardegna, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, I, Milano 1986, pp. 265 segg. Cfr. anche A. Mastino, Bosa in età ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] e ottobre), di crociere offensive lungo le coste del Regno e dell'Italia meridionale, fino a Napoli e alle coste di Sardegna, per "ripulirle" dai corsari e per prevenire scorrerie di unità della flotta turca. A volte la flotta del C. operò rafforzata ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...