Storico (Cagliari 1800 - ivi 1866). Impiegato della segreteria di stato del viceré di Sardegna (1826-42), direttore poi della Biblioteca univ. di Cagliari e deputato al parlamento subalpino, scrisse molto [...] , pubblicando tra l'altro una Biografia sarda (1837-38), una Storia ecclesiastica di Sardegna (1839) e una Storia di Sardegna dall'anno 1799 al 1816 (1852). Chiamato dal suo ufficio a prendere in esame le carte cosiddette di Arborea, ebbe il torto ...
Leggi Tutto
TERRANOVA Pausania (A.T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Raffaele CIASCA
Porto della Sardegna orientale, in provincia di Sassari, situato nel luogo della fenicia Olbia, in fondo a un amplissimo e [...] , Palermo 1909, I, pp. 119; 282-283; II, pp. 39, 66, 76, 113, 139, 156, 255; A. Solmi, Studi storici sulle istituzioni della Sardegna nel Medioevo, Cagliari 1919, pp. 84, 89, 91, 101, 200, 219, 251, 281, 290, 342; R. Di Tucci, Manuale di storia della ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrid 1727 - Moncalieri 1785) di Filippo V di Spagna. Sposò (1750) il principe ereditario di Sardegna, il futuro Vittorio Amedeo III. ...
Leggi Tutto
LANUSEI (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna (provincia di Nuoro), capoluogo dell'Ogliastra. È situata a circa 600 m. s. m., a scalea sulle pendici della montagna, in posizione [...] amena e salubre, circondata da vigne e frutteti. La popolazione del comune era di 3595 ab. nel 1921, quasi tutti riuniti nel capoluogo, di 3935 nel 1931. Il territorio, vasto kmq. 53,38, è granitico, montuoso ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna in provincia di Nuoro, con una superficie di kmq. 215,90 e una popolazione di 4964 ab. quasi tutti accentrati nel capoluogo (4607) e nel piccolo centro di Gorofai (331). Il centro [...] capoluogo è costruito sulle pendici di un colle a 549 m. s. m. Il vasto territorio comunale è prevalentemente dedicato al pascolo di ovini (circa 120.000) che si nutrono di una magra vegetazione erbacea ...
Leggi Tutto
GUSPINI (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Paese della Sardegna, in provincia di Cagliari, con 6483 ab. (1921). Gùspini sorge a 137 m. s. m., quasi al limite della pianura del Campidano con i [...] monti la cui cima maggiore è l'Arcuentu o Erculentu (785 m.). Il vasto territorio del suo comune (174,74 kmq.) è quindi in parte piano in parte montuoso, e si stende verso il N. sino al Golfo di Oristano. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna in provincia di Sassari. Ha 94,52 kmq. di superficie e una popolazione di 2516 ab. (1921), tutti accentrati nel capoluogo che è situato a 406 m. s. m. Il nome del paese pare derivi [...] dalle acque termali veramente efficaci che sorgono con varie polle a un'ora circa di distanza, in località detta di S. Saturnino, dove ruderi romani pare ricordino l'antico centro di Aquae Lesitanae. Il ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, in provincia di Sassari, quasi al centro del Logudoro, di cui conserva più puro il dialetto. Ha una superficie di kmq. 149,83 e 6845 abitanti (1921), in gran parte (6543) accentrati [...] nel capoluogo, il quale sorge sulla costa d'un monte a 508 m. di altitudine. Il territorio comunale è composto prevalentemente di rocce trachitiche e basaltiche ed è relativamente fertile: vi fioriscono ...
Leggi Tutto
Villaggio della Sardegna, in provincia di Nuoro, con 5388 ab., posto all'altitudine di m. 387 sulle pendici occidentali del M. Bardia, che lo separa dal Mare Tirreno e dal piccolo porto di Cala Gonone. [...] Nel territorio comunale (kmq. 224,81 e 5432 ab.) sono molti avanzi preistorici: nuraghi, domus de gianas, i resti d'un villaggio nuragico intorno al nuraghe Alvu, e d'un altro sulla sommità di M. Tiscali. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna in provincia di Cagliari, con un territorio di kmq. 97,59 e 4277 abitanti (1921). La popolazione era di 1341 anime nel 1688, di 2591 nel 1751, di 3556 nel 1834: l'aumento dell'ultimo [...] secolo è stato scarso specialmente per la mortalità infantile. Il capoluogo (4238 abitanti) sorge sulle rive dello stagno che ne prende il nome: da esso, ch'è ricchissimo di pesci, e dal vicino mare traggono ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...