AYMERICH, Ignazio
Giancarlo Sorgia
Discendente da una antica famiglia catalana trasferitasi in Sardegna probabilmente tra la fine del sec. XIV e i primi del sec. XV, e che ebbe una notevole importanza [...] parere fu tenuto presente, insieme con quello di altri, nella relazione dell'inchiesta agraria Jacini (1884), che per la Sardegna fu compiuta da Francesco Salaris. L'A. scrisse inoltre in merito ai progetti per la costruzione di ferrovie, discutendo ...
Leggi Tutto
. Nome frequente tra i giudici di Sardegna. ll più noto fra essi, per la sua ambizione e le sue gesta, è Barisone figlio di Comita, che tenne il giudicato d'Arborea dal 1147 per lo meno fino al 1185. Già [...] fu notevole il vincolo parentale ch'egli, dopo il divorzio da Pellegrina di Lacon, da cui aveva pur avuto almeno quattro figli, contrasse con la casa catalana dei Cervera, sposando Agalbursa (1157). Nel ...
Leggi Tutto
MASSALENO, Pietro
Gabriele Mazzucco
MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] Venetiis 1779, coll. 291 cod. 299, 650 s., 882 codd. 644 e 648, 780 cod. 644; P. Tola, Diz. degli uomini illustri di Sardegna, II, Torino 1838, pp. 257-260; V. Meneghin, Il culto della Croce in S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1933, pp. 14 s ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Como.
R. Serra
Architetto e scultore, attivo in Sardegna nel 1291 con un'opera firmata. Nel prospetto principale della chiesa di S. Pietro di Zuri, borgo della provincia di Oristano, un'epigrafe [...] de Cumis, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 542; C. Aru, S. Pietro di Zuri, Reggio Emilia 1926; R. Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna, Roma 1953, pp. 201-207; C. Maltese, Arte in Sardegna dal V al XVIII, Roma 1962, p. 239; R. Serra, La ...
Leggi Tutto
OSILO (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Villaggio della Sardegna, presso Sassari, fabbricato sopra un'eminenza del Monte Tufudesu a 670 m. s. m. Òsilo è dominato dalle rovine di un castello costruito [...] che fu lungamente conteso fra i signori dell'isola. Dall'alto di esso si gode un'ampia vista su parte della Sardegna e della Corsica. Elegante e caratteristico il costume femminile che ancora si conserva. Gli abitanti del comune erano, nel 1931, 5760 ...
Leggi Tutto
Sant’Antioco La più estesa delle isole minori adiacenti alla Sardegna (118,5 km2), compresa nella prov. di Carbonia-Iglesias e divisa nei due comuni di Sant’Antioco e di Calasetta (complessivamente 14.645 [...] ab. nel 2008). È unita alla Sardegna, nel lato sud-occidentale, da un istmo lungo e sottile (5 km). Le coste sono alte nella parte occidentale, basse in quella settentrionale e in quella meridionale. L’altitudine è molto modesta (massima altezza, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sassari (257,3 km2 con 11.039 ab. 11.048 ab. nel 2008). La cittadina si trova nella regione del Logudoro, in una conca a 390 m s.l.m.
È di antica origine e nell’Alto Medioevo fu il [...] di Monteacuto nel Giudicato di Arborea. Sotto gli Aragonesi divenne possesso feudale e solo da Carlo Alberto re di Sardegna fu innalzata a libero Comune.
Dai ritrovamenti nei pressi di O. di importanti reperti del Neolitico recente (3500-2500 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] patria di Torino, Torino 1884, pp. 305-308; R. Bonu, Scrittori sardi nati nel XIX secolo, Sassari 1961, pp. 277-287; La Sardegna nel 1848: la polemica sulla «fusione», a cura di G. Sorgia, Cagliari 1968, pp. 299-320; P. Marica, Stampa e politica in ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Bissy, Savoia, 1815 - ivi 1880). Ministro residente di Sardegna a Francoforte (1856) presso la Confederazione germanica, vi conobbe Bismarck. Dal 1864 ministro d'Italia a Berlino, [...] ha legato il suo nome principalmente al trattato di alleanza con la Prussia dell'8 aprile 1866 ...
Leggi Tutto
ORBACE
Giovanni Treccani
. È un tessuto di lana prodotto in Sardegna da tempo immemorabile, e sempre con gli stessi metodi rudimentali, dalle artigiane dell'isola.
L'orbace è usato tuttora da larga [...] prodotto in nero, bigio naturale e a righe diagonali bianche e nere o con semplici disegni. Esso viene tessuto in tutta la Sardegna e in specie nei paesi montani, nei quali si è in generale mantenuta maggiormente l'usanza del costume.
La lana delle ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...